• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Industria [127]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [79]
Fisica [41]
Medicina [40]
Storia [34]
Trasporti terrestri [32]
Trasporti [32]
Militaria [30]
Chimica [24]

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] e l’esigenza di minimo sforzo insita nei parlanti. 2. Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, capitali liquidi, capacità lavorative) e delle attività dirette alla loro utilizzazione, di una regione, di uno stato, di ... Leggi Tutto

economiżżatóre

Vocabolario on line

economizzatore economiżżatóre s. m. [der. di economizzare; come termine tecn., è un calco dell’ingl. economizer]. – 1. (f. -trice) non com. Chi economizza, chi sa fare economia. 2. a. Apparecchio o dispositivo [...] avente lo scopo di migliorare l’utilizzazione dei combustibili e quindi ridurne il consumo; trova applicazione spec. negli impianti termici (per es., forni e caldaie per uso industriale), recuperando il calore contenuto nei prodotti della combustione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

citofonìa

Vocabolario on line

citofonia citofonìa s. f. [der. di citofono, sull’analogia di telefonia, radiofonia], non com. – La tecnica di costruzione, installazione e manutenzione di impianti citofonici. ... Leggi Tutto

trielina

Vocabolario on line

trielina s. f. [comp. di tri- e e(ti)l(ene), col suff. -ina]. – Composto organico, derivato dall’etilene per sostituzione di tre atomi di idrogeno con tre di cloro (per cui è detto anche tricloroetilene): [...] liquido non infiammabile, tossico, usato come solvente per sostanze grasse negli impianti di lavaggio, per l’estrazione degli olî da sanse e panelli, ecc.; è anche dotato di proprietà narcotiche e analgesiche. ... Leggi Tutto

preamplificatóre

Vocabolario on line

preamplificatore preamplificatóre s. m. [comp. di pre- e amplificatore]. – In elettronica, particolare tipo di amplificatore (in genere a pochi stadî) usato per collegare a un amplificatore alcuni trasduttori [...] segnale d’uscita, allo scopo di realizzare un più alto rapporto segnale-rumore nel segnale da amplificare. Negli impianti di riproduzione sonora ad alta fedeltà il preamplificatore acustico costituisce spesso un’unità a sé, montata all’interno di ... Leggi Tutto

citòfono

Vocabolario on line

citofono citòfono s. m. [comp. del lat. citus «rapido» e -fono di telefono]. – Impianto telefonico interno che collega la portineria o l’esterno di uno stabile con i singoli appartamenti, o anche parti [...] di un’abitazione lontane tra loro: può essere a microtelefono, ad altoparlante (che funziona anche da microfono, come negli impianti interfonici), o di tipo misto (per es., a microtelefono a un estremo e ad altoparlante all’altro estremo); le ... Leggi Tutto

grafite

Vocabolario on line

grafite s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura [...] , trova molte applicazioni in elettrotecnica, elettronica, metallurgia, chimica, nell’industria, e come materiale di protezione in impianti per la produzione di energia nucleare; viene anche usato per la preparazione di vernici antiossidanti, miscele ... Leggi Tutto

automotóre

Vocabolario on line

automotore automotóre agg. (f. -trice) [comp. di auto-1 e motore1 «che si muove»]. – Detto di impianto o veicolo funzionante in virtù di un motore in esso contenuto; in partic., treno a., sinon. poco [...] anche la sorgente di energia (di solito combustibile liquido) che lo alimenta. Anche, detto di alcuni tipi di impianti di trasporto (funicolari, funivie, piani inclinati) quando la forza di trazione venga fornita esclusivam. dalla gravità di carichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

autonomìa

Vocabolario on line

autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto [...] e di combattere per un certo periodo di tempo, anche in caso d’interruzione delle normali correnti di rifornimento. 6. Di impianti, macchine, ecc., capacità di funzionare compiendo il proprio servizio per un periodo di tempo più o meno lungo senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

risoluzióne

Vocabolario on line

risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] , consente di valutare il potere risolvente di obiettivi e di emulsioni fotografiche o, rispettivamente, di impianti televisivi; in quest’ultimo caso serve a verificare il corretto funzionamento delle apparecchiature trasmittenti e riceventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 56
Enciclopedia
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili solidi, liquidi, gassosi. - Con...
IDROELETTRICI, IMPIANTI
IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle risorse idrauliche. Tecnica costruttiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali