gradone
gradóne s. m. [accr. di grado1, in opposizione al dim. gradino]. – 1. Ciascuno dei ripiani ricavati in un terreno o in una strada a forte pendio, più ampî e in genere meno uniformi dei gradini. [...] , di un circo, di un anfiteatro, più grandi dei gradini normali, costruiti in pietra, muratura, cemento armato, o anche (in impianti provvisorî) fatti di legno, che non fanno parte di una comune scala ma servono come posti a sedere per il pubblico. ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. [...] non variano al variare della produzione (affitto dei locali, interessi sui capitali investiti, spesa di manutenzione per gli impianti e i macchinarî, premî di assicurazione, ecc.) e c. variabili, che aumentano al crescere della produzione (materie ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] regista e i tecnici della trasmissione; analogam., s. di posa, locale adibito alle riprese fotografiche, opportunamente allestito con impianti di illuminazione, fondali, ecc. Sulle navi: sala macchine, l’ambiente in cui sono sistemate le macchine; s ...
Leggi Tutto
variatore
variatóre s. m. [der. di variare]. – Nella tecnica, denominazione di dispositivi o di organi che consentono la variazione continua di determinate grandezze fisiche (è talvolta sinon. di regolatore). [...] tensione rotorica rispetto alla corrispondente tensione primaria (in passato era utilizzato per regolare la tensione negli impianti e in laboratorî di misure elettriche); v. di velocità, dispositivo usato per variare, manualmente mediante manopola ...
Leggi Tutto
salamoia
salamòia s. f. [lat. tardo salemoria o salmuria, comp. di sal «sale» e muria «sale pestato e sciolto»]. – Soluzione acquosa salina, artificiale o naturale, più o meno concentrata: si indicano [...] la soluzione quasi satura di cloruro di sodio e ricca di ammoniaca usata nella preparazione del carbonato di sodio; negli impianti frigoriferi, la soluzione, difficilmente congelabile, di cloruro di sodio, di calcio o di magnesio (o anche, per estens ...
Leggi Tutto
ecoincentivo
s. m. [comp. di eco- e incentivo]. – Incentivo fiscale che viene riconosciuto a chi, imprenditore o privato, prenda iniziative per ridurre l’inquinamento (per es., installando finestre isolanti, [...] impianti di riscaldamento a energia solare, ecc.). ...
Leggi Tutto
microprocessore
microprocessóre s. m. [dall’ingl. microprocessor, comp. di micro- «micro-» e processor «processore»]. – In informatica, dispositivo elettronico a semiconduttori realizzato, con la tecnologia [...] di un calcolatore, ma trova impiego più specificamente dove siano richiesti il controllo e la gestione automatica di macchinarî, impianti, ecc. da attuare mediante segnali digitali di comando risultanti dall’analisi di segnali in ingresso, nonché in ...
Leggi Tutto
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] fissati generalmente più modelli per la formatura, spec. di piccoli oggetti fabbricati in grande serie. f. Negli impianti frigoriferi, p. refrigeranti, pannelli sistemati nelle celle o negli armadî frigoriferi per raffreddare l’ambiente; constano di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] costo delle materie prime, da un alto valore aggiunto (dovuto all’elevato investimento sia nella ricerca sia negli impianti) e da elevate prestazioni; m. strategici, quelli che, considerati essenziali per usi militari, nonché per fini relativi alla ...
Leggi Tutto
simulatore
simulatóre s. m. [dal lat. simulator -oris, der. di simulare «simulare»]. – 1. (f. -trice) Chi simula, sia in determinate occasioni, sia, più spesso, come comportamento abituale: non credere [...] ingannare (Machiavelli). 2. Nella tecnica, denominazione di dispositivi usati come modelli analogici di particolari sistemi, macchine e impianti: s. di volo, sistema di addestramento dei piloti d’aereo, comprensivo di una cabina a terra che riproduce ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili solidi, liquidi, gassosi. - Con...
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle risorse idrauliche. Tecnica costruttiva...