microfono
micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] , per ricondurre queste a quelle di grandezze elettriche. Nell’uso com., il termine indica, per lo più, il microfono di impianti di amplificazione sonora o di radiodiffusione: è al m. il professor X, il cantante Y, per annunciare l’inizio di una ...
Leggi Tutto
supervisore
superviṡóre s. m. e agg. [dall’ingl. supervisor, propr. «sovrintendente»]. – 1. a. s. m. In cinematografia, chi esercita la supervisione di un film per conto del produttore. Nella produzione [...] televisive, tecnico di un centro di produzione addetto al comando delle apparecchiature che collegano gli studî con gli impianti trasmittenti. Con sign. più ampio, chi sovrintende alla realizzazione di un’opera in genere, controllando e revisionando ...
Leggi Tutto
braga
s. f. – Variante region., soprattutto settentr., di braca. Nelle accezioni tecniche, si alterna nell’uso con braca di cui è talvolta più comune. In partic., negli impianti idraulici, tubo di raccordo [...] biforcato che s’inserisce in un condotto verticale di scarico per collegarvi una o più tubazioni secondarie (generalmente i bocchettoni provenienti dallo scarico degli apparecchi igienici) ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). [...] ant. Di vivanda, preparata con i necessarî ingredienti: una pietanza ben condizionata. 2. Aria c., mantenuta, mediante appositi impianti, alla temperatura e all’umidità volute: sala, ambienti con aria c.; avere l’aria c. nel proprio ufficio; pullman ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] In partic., nelle ferrovie, servizio che provvede alla circolazione dei treni (orarî, distribuzione dei veicoli, utilizzazione dei carri, impianti nelle stazioni e lungo le linee). 3. a. Azione convergente, più o meno organizzata, di più persone che ...
Leggi Tutto
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] , v. gasdotto; c. per metano, v. metanodotto; c. per prodotti petroliferi, v. oleodotto. 5. a. Modo di condurre un’azione, un impianto, di dirigere un’impresa e sim.; in partic., c. di fuoco, insieme delle norme che regolano l’esecuzione del fuoco di ...
Leggi Tutto
rischio
rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] ). 2. In partic., r. nucleare, il rischio connesso con la possibilità di esposizione a radiazioni irradiate da impianti, apparati o materiali nucleari. In medicina, condizione, soggetto a rischio, su cui incombe una elevata incidenza statistica ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] viene sfruttato per produrre energia meccanica (da convertire, per es., in energia elettrica); per singoli componenti di tali impianti, quali caldaia a v., generatore di v., si vedano i rispettivi sostantivi. In partic., macchina a v., motore ...
Leggi Tutto
luministica
luminìstica s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Arte d’illuminare la scena e gli attori per lo spettacolo teatrale; è parte integrante della messinscena, e ha il compito di adeguare [...] le luci alle esigenze psicologiche e decorative dello spettacolo. Si distingue dalla illuminotecnica, che cura invece la realizzazione tecnica di tale arte mediante un complesso di materiali e d’impianti. ...
Leggi Tutto
brandeggiare
v. tr. e intr. [der. di brandire] (io brandéggio, ecc.). – 1. tr. Ruotare orizzontalmente, attorno a un asse verticale, un oggetto qualunque; si dice in partic. delle armi e spec. degli [...] impianti di artiglieria: era il direttore di tiro della Duilio, cioè ne comandava le artiglierie, faceva b. i terribili cannoni di lunga gittata e dava gli ordini di fuoco (Gorresio). 2. intr. (aus. avere), non com. Oscillare, scuotersi: un letto ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili solidi, liquidi, gassosi. - Con...
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle risorse idrauliche. Tecnica costruttiva...