• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Industria [127]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [79]
Fisica [41]
Medicina [40]
Storia [34]
Trasporti terrestri [32]
Trasporti [32]
Militaria [30]
Chimica [24]

polïèstere

Vocabolario on line

poliestere polïèstere agg. e s. m. [comp. di poli- e estere] (con funzione aggettivale o appositiva, è per lo più usato come invar.). – In chimica organica, macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici [...] poliestere sature, quelle ottenute per policondensazione di glicole etilenico e acido tereftalico o del suo estere metilico, usate per la preparazione di film e di fibre utilizzate nell’abbigliamento, nell’arredamento e in impianti industriali. ... Leggi Tutto

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] della macchina operatrice principale, detto così per distinguerlo dagli altri motori adibiti ai servizî ausiliari dello stesso impianto. Per analogia di funzione, possono essere considerati m. animati gli esseri viventi, in quanto capaci di fornire ... Leggi Tutto

cortocircùito

Vocabolario on line

cortocircuito cortocircùito (più com. 'córto circùito') s. m. [grafia unita di corto e circuito] (pl. cortocircùiti o córti circùiti). – In elettrotecnica, considerevole aumento della corrente circolante [...] resistenza tra punti che solitamente sono a potenziale diverso; il calore sviluppato produce effetti deleterî sugli impianti e sulle apparecchiature elettriche ove non si adottino opportuni dispositivi protettivi quali limitatori di corrente oppure ... Leggi Tutto

motorista

Vocabolario on line

motorista s. m. e f. [der. di motore2] (pl. m. -i). – Chi sorveglia e regola il funzionamento di motori di diverso tipo ed è in grado di compiere le operazioni di montaggio e smontaggio delle macchine. [...] incaricato del funzionamento di motori endotermici di limitata potenza, principali (m. abilitato) o ausiliarî di propulsione (marinaio m.); in aeronautica, il militare o il civile addetto agli apparati motori degli aeromobili e ai relativi impianti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

motoriżżare

Vocabolario on line

motorizzare motoriżżare v. tr. [der. di motore2]. – 1. Fornire di motore un’apparecchiatura qualsiasi: m. una macchina agricola; m. una linea ferroviaria, fornendola di automotrici e apportando agli [...] impianti tutte le trasformazioni atte all’esercizio mediante automotrici. 2. Munire di automezzi: m. le truppe, l’esercito. Come rifl. e intr. pron., motorizzarsi, adottare mezzi di trasporto a motore: le truppe si sono motorizzate; nell’uso fam., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

deflettóre

Vocabolario on line

deflettore deflettóre s. m. [dal fr. déflecteur, der. del lat. deflectĕre: v. deflettere]. – 1. Nella tecnica, nome di varî dispositivi che provocano la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle [...] ., deflettori, sistema di palette (anche dette alette direttrici) che si dispongono nei gomiti delle condutture dell’aria negli impianti di condizionamento, nelle gallerie aerodinamiche, e in generale in tutti i casi in cui occorra guidare meglio i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

imbraga

Vocabolario on line

imbraga s. f. [der. di imbragare, var. di imbracare]. – 1. Variante di imbraca. 2. Negli impianti idraulici degli edifici, lo stesso che braga. ... Leggi Tutto

condènsa

Vocabolario on line

condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale [...] ceramico a base di biossido di titanio ad alta costante dielettrica relativa, usato per condensatori elettrici ... Leggi Tutto

aggiornaménto

Vocabolario on line

aggiornamento aggiornaménto s. m. [der. di aggiornare]. – 1. a. Il rendere o tenere aggiornato: a. d’un registro, d’un catalogo, d’un listino dei prezzi; volume di a. d’un’enciclopedia; a. delle proprie [...] uso estens., ammodernamento, adeguamento ad esigenze o criterî nuovi: il consiglio d’amministrazione ha deliberato l’a. di alcuni impianti; riferito anche, talora con lieve eufemismo, a enti e istituzioni, per indicare un processo o una ricerca di ... Leggi Tutto

riscaldaménto

Vocabolario on line

riscaldamento riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] sia ad abitazione sia ad attività varie; r. dei veicoli, dei mezzi di trasporto, come navi e aerei, vetture ferroviarie, automezzi; impianti, sistemi di r.; r. a gas, a carbone, a gasolio, e r. elettrico, a pannelli solari, secondo il tipo di energia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 56
Enciclopedia
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili solidi, liquidi, gassosi. - Con...
IDROELETTRICI, IMPIANTI
IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle risorse idrauliche. Tecnica costruttiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali