• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Industria [127]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [79]
Fisica [41]
Medicina [40]
Storia [34]
Trasporti terrestri [32]
Trasporti [32]
Militaria [30]
Chimica [24]

collettóre

Vocabolario on line

collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] In zone di bonifica, canale che raccoglie gli scoli di un’area bonificata, portandone le acque nel «recipiente» o all’impianto idrovoro. 5. s. m. In elettrotecnica e in elettronica: a. C. di cariche, organo destinato a raccogliere cariche o correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

raffreddaménto

Vocabolario on line

raffreddamento raffreddaménto s. m. [der. di raffreddare]. – 1. a. Il fatto di raffreddare, di raffreddarsi, per diminuzione della temperatura di un corpo: il r. dell’acqua, di un gas, della stufa, della [...] r., apparecchiatura dove si compie il raffreddamento dell’acqua usata come fluido refrigerante negli impianti industriali, consentendone così il circolo negli impianti stessi: è costituita da una torre cilindrica o, più spesso, a profilo iperbolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piazzale

Vocabolario on line

piazzale s. m. [der. di piazza]. – 1. Area di terreno piano, piuttosto ampia, semplicemente sterrata o anche variamente lastricata, spesso panoramica, che non ha necessariamente la sistemazione o la [...] e i servizî di una stazione ferroviaria: si distinguono il p. interno, nel quale trovano posto le apparecchiature e gli impianti ferroviarî veri e proprî, e il p. esterno, destinato ad accogliere i mezzi di trasporto che collegano la stazione col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

spogliatóio

Vocabolario on line

spogliatoio spogliatóio s. m. [der. di spogliare]. – 1. a. In abitazioni private (per lo più lussuose), piccolo ambiente contiguo alla camera da letto, in cui ci si spoglia, si cambiano abiti e indumenti. [...] b. In edifici destinati a collettività (stabilimenti industriali, ospedali, scuole, impianti sportivi, ecc.), ambiente o complesso di ambienti, spesso dotato di impianti igienici, appositamente attrezzato per cambiarsi d’abito, indossare indumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pompàggio

Vocabolario on line

pompaggio pompàggio s. m. [dal fr. pompage, der. di pomper «pompare»]. – L’azione, l’operazione di pompare, cioè di aspirare o immettere con la pompa. Più genericam., con riferimento al modo di funzionare [...] e si indica con limite di p. il punto iniziale di instabilità nella caratteristica manometrica. 3. In elettrotecnica, impianti di p., impianti idroelettrici che sono provvisti di pompe per il sollevamento dell’acqua da un serbatoio a un altro posto a ... Leggi Tutto

limitatóre

Vocabolario on line

limitatore limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla [...] In elettrotecnica, l. di corrente, dispositivo che ha il compito di limitare il valore dell’intensità di corrente negli impianti elettrici interrompendone il circuito, o per mezzo di un sistema a relè (come negli interruttori automatici) o in seguito ... Leggi Tutto

selènio

Vocabolario on line

selenio selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero [...] dei forni di arrostimento e dalle melme delle camere di piombo degli impianti per la fabbricazione dell’acido solforico, si ricava oggi dalle melme anodiche degli impianti di raffinazione elettrolitica del rame (e anche per recupero dai cilindri ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] che fornisce energia direttamente ai locomotori o alle vetture filoviarie); l. di alimentazione (quella che somministra energia a impianti e apparecchi elettrici, fissi o mobili); l. ad alta tensione; l. telegrafica, l. telefonica, ecc. In partic.: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sollevaménto

Vocabolario on line

sollevamento sollevaménto s. m. [der. di sollevare]. – 1. L’atto di sollevare, di sollevarsi: s. di un carico, di un bagaglio; il s. del piede, del braccio. In partic.: a. Sollevamento pesi (o pesistica [...] gare e un proprio regolamento (per il quale, v. pesistica). b. Nella tecnica, mezzi, apparecchi, impianti di s., quei mezzi, apparecchi o impianti atti al trasporto di persone o di cose in senso prevalentemente verticale per uno spostamento di ... Leggi Tutto

trànsfer

Vocabolario on line

transfer trànsfer s. m. [dall’ingl. transfer 〈trä′nsfëë〉, e questo dal v. (to) transfer «trasferire», che è dal lat. transferre]. – Termine che, con il sign. generico di «trasferimento», e come voce [...] , turistico, ecc. Ha invece usi tecnici precisi nelle accezioni specifiche seguenti: 1. Macchine a t., impianti a t., macchine e impianti a funzionamento automatico che, attraverso un sistema di trasferimento del pezzo da una stazione di lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Enciclopedia
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili solidi, liquidi, gassosi. - Con...
IDROELETTRICI, IMPIANTI
IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle risorse idrauliche. Tecnica costruttiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali