surriscaldatore
surriscaldatóre s. m. [der. di surriscaldare]. – Dispositivo per il surriscaldamento del vapore, di cui sono normalmente dotati gli impianti per la generazione di vapore d’acqua, che [...] ha la funzione di far evaporare la residua quantità di liquido presente nel vapore e far aumentare la temperatura del vapore secco, consentendo una notevole riduzione delle perdite di calore; consta principalmente ...
Leggi Tutto
surround
〈sërràund〉 s. ingl. [propr. «contorno», dal v. (to) surround «circondare», der. del lat. tardo superundare «sovrabbondare», con mutamento di sign. per incrocio con (to) round «girare intorno»] [...] e riproduzione del suono, sistema che prevede più di due canali audio, usato principalmente in cinematografia e in alcuni impianti di tipo amatoriale o di uso domestico, realizzato allo scopo di riprodurre il campo sonoro originale con particolare ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] il cervello, l’immaginazione; mettere in o. lusinghe, cavilli; mise in o. tutta la sua eloquenza, la sua astuzia). Di macchinarî, impianti, e sim., collocarli nel posto dove serviranno all’uso e metterli in grado di poter funzionare: mettere in o. (e ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del [...] (nel caso specifico, in Sicilia), ripresa poi e generalizzata, sempre con tono polemico, con riferimento a impianti industriali dislocati in aree depresse, senza un’adeguata previsione della funzionalità delle infrastrutture esistenti, e perciò ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] ; una bella marina. 3. L’insieme delle attività umane collegate col mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi, mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di [...] petroliferi. b. Operaio specializzato nei diversi lavori di trasporto, in stabilimenti grafici. 2. Nome generico di dispositivi o impianti adibiti al trasporto di merci, raramente di persone. In partic., nell’industria: t. a gravità, canale a scivolo ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] linea. T. refrigerati, trasporti di derrate deperibili effettuati con appositi autocarri, o vagoni ferroviarî, muniti di impianti di refrigerazione e pareti coibentate. T. pneumatico, trasporto di sostanze solide, generalm. allo stato polverulento o ...
Leggi Tutto
portuale
portüale agg. e s. m. (anche f., non com.) [der. di porto3]. – Di porto, del porto, che concerne il porto o i porti (marittimi): la zona, il quartiere p.; lavori, opere, installazioni p.; naviglio [...] p., nell’ordinamento marittimo, complesso economico territoriale costituito, su base di solito interregionale, da diversi impianti portuali o scali marittimi che si avvalgono di un sistema di trasporto intermodale (ferroviario, stradale, aereo ...
Leggi Tutto
portuario
portuàrio agg. [der. di porto3]. – Che riguarda il porto o i porti (marittimi); è meno com. di portuale e si usa quasi esclusivam. in alcune locuz., come vigilanza p., impianti p. (o portuali). [...] Milizia p. (detta anche semplicem. la portuaria, s. f.), corpo speciale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, istituito nel 1925 dal regime fascista, cui spettava il compito di vigilare, ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] di leghe di varia utilizzazione, e, grazie alla sua impermeabilità ai raggi X, trova impiego in radiologia e in impianti atomici per la schermatura delle attrezzature: ricoprire, riempire di piombo; un pezzo, una lamina, un filo di piombo; una ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili solidi, liquidi, gassosi. - Con...
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle risorse idrauliche. Tecnica costruttiva...