catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] o del paiolo, quella a cui si sospendeva il paiolo sotto la cappa del camino; la c. della cassetta di scarico, negli impianti igienici, per fare scendere l’acqua (per lo più usato assol.: tirare la c.); c. dell’uscio, piccola catena tra due battenti ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti [...] di apparecchio fotografico; anche come s. f., v. compatta)). In partic., come s. m., denominazione corrente degli impianti di riproduzione sonora, generalm. stereofonici, costituiti da più sezioni diverse (un sintoamplificatore AM-FM, un lettore cd o ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] . Qualunque oggetto o strumento che abbia forma di cilindro. In partic.: a. Nome di organi metallici impiegati in dispositivi o impianti con le più diverse funzioni: c. di pressione, nelle macchine da stampa, quello che comprime la carta contro la ...
Leggi Tutto
stadera
stadèra s. f. [lat. statēra, dal gr. στατήρ (accus. στατῆρα), nome di un peso e di una moneta]. – 1. Tipo di bilancia basato sul principio della leva: un’asta orizzontale (stilo) tarata in chilogrammi [...] bascula, i cui congegni indicatori del peso sono alloggiati in una cabina a fianco della piattaforma; nel caso degli impianti ferroviarî, la piattaforma è sostituita da due speciali rotaie a gola che possono essere accostate, mediante un apposito ...
Leggi Tutto
idrovoro
idròvoro agg. [comp. di idro- e -voro]. – Atto ad assorbire o smaltire rapidamente masse d’acqua: impianti i., quelli destinati al sollevamento meccanico di acqua nelle bonifiche allo scopo [...] di assicurare lo scolo delle parti più basse del comprensorio, e anche quelli che sollevano acqua a scopo di irrigazione; pompa i. (o assol. idrovora s. f.), macchina per il sollevamento dell’acqua, consistente ...
Leggi Tutto
aeroporto
aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione [...] (radio e luminosa), di aviorimesse, di depositi di carburante, di edifici per il transito dei passeggeri e lo smistamento delle merci, ecc.: a. civile, a. militare; l’a. di Fiumicino, a Roma, di Orly, ...
Leggi Tutto
aeroportuale
aeroportüale agg. e s. m. [der. di aeroporto]. – Di un aeroporto: organizzazione a., attrezzature aeroportuali. Come sost., designazione generica di coloro che negli aeroporti civili svolgono [...] le operazioni relative all’atterraggio, al caricamento e al decollo degli aerei, all’assistenza e controllo di zona del traffico, alla manutenzione degli impianti di una aerostazione, ecc. ...
Leggi Tutto
opacimetro
opacìmetro s. m. [comp. di opaci(tà) e -metro]. – 1. Apparecchio usato, spec. nel passato, in batteriologia per determinare il numero dei batterî presenti in una sospensione, sulla base della [...] in corrispondenza di un segnale luminoso incidente; è usato, per es., per controllare le emissioni provenienti da motori Diesel, impianti di riscaldamento, ecc., e quindi il grado di inquinamento atmosferico da esse prodotto (v. fig. a p. 696 ...
Leggi Tutto
apparecchiatura
s. f. [der. di apparecchiare]. – 1. non com. L’apparecchiare, apparecchio, in senso astratto o concr.: a. della tavola; avevano fatto una sontuosa apparecchiatura. 2. Con sign. particolari: [...] fibre che li compongono e conferire loro qualità adatte all’uso cui sono destinati. 4. In generale, nella tecnica, complesso d’impianti, di apparecchi, di comandi e di strumenti, fra loro coordinati, mediante i quali si esegue e si controlla un dato ...
Leggi Tutto
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, [...] ., il complesso di risorse di cui un’impresa si avvale per condurre i suoi affari, e che possono essere materiali (impianti, ecc.) o immateriali (avviamento, brevetti, ecc.); è praticamente sinon. di attivo nel sign. 5 (come s. m.). b. Analisi delle ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili solidi, liquidi, gassosi. - Con...
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle risorse idrauliche. Tecnica costruttiva...