montacarichi
montacàrichi (meno com. montacàrico) s. m. [comp. di montare e carico2]. – Denominazione generica degli impianti di sollevamento, del tipo degli ascensori, destinati al trasporto di cose, [...] azionati per lo più da motori elettrici; i tipi più semplici (come i montavivande) sono manovrati a mano per azione diretta sulla fune di sospensione, che è chiusa ad anello su una carrucola superiore ...
Leggi Tutto
mobility management
loc. s.le m. inv. La gestione degli spostamenti dei dipendenti dall’abitazione al luogo di lavoro, mediante interventi che contribuiscano a disincentivare l’uso dell’auto privata [...] ; implementare e integrare la rete nella modalità gomma-ferro e dare avvio ad un piano pluriennale di costruzione di impianti collinari che sono per le caratteristiche della nostra città la migliore risposta, sviluppare il trasporto via mare, dare un ...
Leggi Tutto
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, [...] macchine, può essere eseguita sia sul luogo di produzione dei singoli elementi sia (quando si tratti di grosse macchine o impianti) nel luogo finale di utilizzazione (m. in opera). Catena (o linea) di m., propriam., il trasportatore mediante il quale ...
Leggi Tutto
aerodromo
aeròdromo (meno corretto aerodròmo) s. m. [comp. di aero- e -dromo, sul modello del fr. aérodrome]. – Area delimitata, in terra (a. terrestre o aeroporto) oppure in acqua (idroscalo), destinata [...] a essere utilizzata per la partenza e l’arrivo di aeromobili; anche il complesso delle costruzioni, degli impianti, dell’equipaggiamento esistenti su di essa. ...
Leggi Tutto
portante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] cui è appeso il veicolo; nelle costruzioni, si dice di elemento o di un insieme di più elementi costruttivi tra loro variamente connessi, idonei a sopportare, oltre al proprio peso, anche quello di altre ...
Leggi Tutto
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] ; fondamento; fermo proposito, decisione. 2. Con sign. concreto, edificio o complesso di edifici dotato di particolari impianti, attrezzature e servizî, per rispondere a determinate utilizzazioni e attività: a. S. balneare, complesso situato sulla ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] reazioni verticali dovute alla velocità della nave; s. giroscopici o girostabilizzatori, usati soprattutto nella stabilizzazione di impianti di artiglieria navali e nelle centrali di direzione del tiro). Negli aerei e nelle aeronavi, dispositivo per ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] (e s. di un alternatore, di un alimentatore, di un generatore, ecc.), il complesso dei provvedimenti attuati in impianti di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica per mantenere la frequenza della corrente alternata o la tensione ...
Leggi Tutto
compatibile
compatìbile agg. [der. di compatire]. – 1. Che merita compatimento, cioè indulgenza, giustificazione: sono difetti c. in un ragazzo; è c. per ciò che ha fatto, se si pensa alla sua inesperienza. [...] dei suoni, di sistema (discografico, radiofonico, ecc.) stereofonico atto ad essere usato, con effetto monofonico, anche in impianti non stereofonici. Nella tecnica televisiva, è detto c. il sistema di televisione a colori tale che le immagini ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] o 60 Hz; t. per audiofrequenze, usati nei dispositivi elettroacustici e destinati a trasformare correnti a frequenza acustica, per es. negli impianti ad alta fedeltà; ecc.), in base al numero degli avvolgimenti (t. a due, tre, ecc. avvolgimenti: il ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili solidi, liquidi, gassosi. - Con...
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle risorse idrauliche. Tecnica costruttiva...