sbrinatore
sbrinatóre s. m. [der. di sbrinare]. – Dispositivo con il quale si effettua lo sbrinamento dei tubi negli impianti frigoriferi (per es., convogliando un liquido caldo), del parabrezza e del [...] lunotto posteriore delle autovetture (per lo più tramite resistenze percorse da corrente), ecc ...
Leggi Tutto
CAD
s. m. – Sigla dell’ingl. Computer Aided Design («progettazione assistita dall’elaboratore»), indicante una classe di metodologie nell’ambito delle quali lo sviluppo di un progetto industriale, scientifico, [...] ; le applicazioni più comuni sono la progettazione di grandi infrastrutture di servizio e trasporto, di circuiti stampati, impianti industriali, reti idrauliche e l’assemblaggio di parti di aeroplani, automobili, ecc. Sistema CAD/CAM, basato sull ...
Leggi Tutto
umidificatore
umidificatóre s. m. [der. di umidificare]. – Apparecchio per l’umidificazione, usato soprattutto negli impianti di condizionamento dell’aria, costituito in genere da più spruzzatori, con [...] cui terminano i tubi di adduzione dell’acqua, distribuiti in modo da irrorare uniformemente la corrente d’aria da umidificare; esistono in commercio anche tipi più semplici, portatili ...
Leggi Tutto
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in [...] estese, ancora oggi non completamente conosciute. La loro pesca viene esercitata in varî modi, con l’amo, per mezzo di impianti fissi o mobili, col classico metodo della tonnara, o con sistemi più moderni di pesca industriale, e le loro carni vengono ...
Leggi Tutto
umidificazione
umidificazióne s. f. [der. di umidificare]. – L’azione di umidificare, il fatto di venire umidificato: u. di un ambiente, operazione largamente impiegata per variare il contenuto di umidità [...] dell’aria (per es., negli impianti di condizionamento). Nella tecnologia chimica, l’operazione con cui l’acqua, negli stabilimenti industriali, dopo l’uso per scopi refrigeranti, viene raffreddata per effetto della sottrazione di calore conseguente ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa [...] farci male; u. di un ambiente, e regolare, limitare l’u. di una cantina, di un magazzino, ecc., con impianti varî di condizionamento. In meteorologia, u. atmosferica, l’umidità presente nell’atmosfera, misurata per mezzo di igrometri o di psicrometri ...
Leggi Tutto
distributore
distributóre s. m. [dal lat. tardo distributor -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi distribuisce o è addetto alla distribuzione di determinate cose: il Signore, padrone assoluto di quell’erario [...] , i pezzi da distribuire, posti alla rinfusa nella bacinella. f. D. di carburante (o semplicem. distributore), impianto, anche a funzionamento automatico, che serve a rifornire di carburante gli autoveicoli, i motoveicoli, le imbarcazioni a motore ...
Leggi Tutto
colombaia
colombàia s. f. (ant. colombara, e anche colombàio m.) [lat. columbarium]. – 1. Costruzione destinata all’allevamento dei colombi e costituita da un complesso di piccoli vani, ciascuno dei [...] può contenere un nido, ricavati sia nello spessore dei muri, come avviene in molte vecchie costruzioni rurali, sia in appositi impianti, che prendono spesso l’aspetto di piccole torri isolate o rialzate sulle coperture di un edificio maggiore; i nidi ...
Leggi Tutto
addensatore
addensatóre s. m. [der. di addensare]. – 1. non com. Chi addensa: Ivi ognuno in suo cor fremea di sdegno Contro l’alto de’ nembi addensatore (V. Monti). 2. Nella tecnica, nome generico di [...] o di separare da un liquido materie solide in sospensione; in partic., nell’ingegneria mineraria, apparecchio usato negli impianti di laveria di una miniera per separare dalla torbida una parte dei materiali solidi trasportati in sospensione. ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] , v. tecnici, le porzioni di un edificio strettamente necessarie a contenere e consentire l’accesso a quelle parti degli impianti (idrico, termico, di ascensore, ecc.) che non possono essere comprese, per esigenze tecnico-funzionali, nel corpo dell ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili solidi, liquidi, gassosi. - Con...
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle risorse idrauliche. Tecnica costruttiva...