• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Religioni [11]
Storia [8]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Militaria [6]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Zoologia [4]
Industria [4]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]

limes

Vocabolario on line

limes ‹lìmes› s. m., lat. (pl. limĭtes ‹lìmites›). – Termine corrispondente all’ital. limite, usato nella forma originaria latina con riferimento all’antica Roma, dove ebbe dapprima il sign. di «sentiero, [...] inizio dell’età imperiale, a indicare una strada militare fortificata e poi l’insieme delle fortificazioni poste ai confini dell’impero, dove costituivano, più che una linea di difesa, una linea di attacco per la penetrazione nel territorio nemico, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

colòsso

Vocabolario on line

colosso colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua [...] protettore della città; il c. di Nerone, che sorgeva in Roma antica, nell’area antistante a quella dove fu poi costruito il frase, colosse aux pieds d’argile, con cui fu definito l’impero russo da D. Diderot dopo il suo soggiorno a Pietroburgo, ... Leggi Tutto

vicàrio

Vocabolario on line

vicario vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con [...] ufficiali: il v., un v. del governatore, nell’Impero romano, del feudatario, nel medioevo, del podestà, fino all v., il cardinale che regge la diocesi di Roma in nome del papa (che è il vescovo di Roma); padre v., in alcuni ordini religiosi, chi ... Leggi Tutto

latino

Vocabolario on line

latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] iniziata da Baldovino, conte di Fiandra, mentre gli imperatori bizantini avevano sede in Nicea. Quartiere L., a la lingua latina, sia come lingua viva, parlata ai tempi di Roma e conservatasi poi nel medioevo fino alla nascita delle lingue romanze, ... Leggi Tutto

imperatóre

Vocabolario on line

imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente [...] cui furono indicati i sovrani, successori di Augusto nel governo di Roma; più volte poi ripreso nella storia (per es., con Carlo di una più vasta entità politica: l’i. del Sacro Romano Impero; gli i. della casa d’Austria. Come titolo dei sovrani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

elèggere

Vocabolario on line

eleggere elèggere v. tr. [dal lat. eligĕre, comp. di e-1 e legĕre «scegliere»] (io elèggo, tu elèggi, ecc.; coniug. come leggere). – 1. Elevare a un grado, a una carica, a una dignità, a un pubblico [...] eletto presidente per acclamazione, a maggioranza, a scrutinio segreto, ecc.; con sign. più generico: [Enea] fu de l’alma Roma e di suo impero Ne l’empireo ciel per padre eletto (Dante). 2. letter. Scegliere, preferire: di gran lunga è da elegger più ... Leggi Tutto

cònsole

Vocabolario on line

console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] e dei lavori pubblici; eletti anche durante l’Impero, vi ebbero funzioni più limitate, relative alla sola , restavano in carica un anno e avevano poteri molto estesi. b. A Roma, fino al sec. 12°, titolo degli appartenenti a grandi famiglie. c. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pretòrio²

Vocabolario on line

pretorio2 pretòrio2 s. m. [dal lat. praetorium]. – Nell’antica Roma, spazio centrale dell’accampamento, riservato al pretore o al comandante del campo, e la tenda o l’edificio in cui questi risiedevano; [...] il nome era attribuito anche alla residenza del comandante di fortezze lungo i confini dell’impero, al luogo di residenza dell’imperatore fuori di Roma, alla sede dei governatori delle province, e alle ville dei grandi proprietarî terrieri. ... Leggi Tutto

antico¹

Vocabolario on line

antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., [...] riferimento al mondo greco-romano, anteriori alla caduta dell’Impero romano d’Occidente (a. 476); è termine convenzionale anche come attributo distintivo): l’a. Egitto; Roma a. (che può designare sia la Roma dell’età antica, sia le parti della città ... Leggi Tutto

prefettura

Vocabolario on line

prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla [...] prefetture le città d’Italia situate oltre una certa distanza da Roma, alla cui giurisdizione erano preposti i prefetti delegati dal pretore delle quattro parti in cui Diocleziano aveva diviso l’impero (Gallie, Illirico, Italia, Oriente). 2. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Roma costantiniana
Roma costantiniana Federico Guidobaldi Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, un incremento urbano costante ma discontinuo,...
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali