• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Storia [18]
Religioni [13]
Diritto [13]
Militaria [12]
Geografia [9]
Arti visive [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [6]
Industria [5]

véscovo

Vocabolario on line

vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] elettori, gli arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia che intervenivano, con altri prìncipi laici, nella nomina dell’imperatore del Sacro Romano Impero (v. elettore). d. Guerra dei v., la guerra combattuta nel 1639-40 tra gli Scozzesi, che avevano ... Leggi Tutto

palatinato

Vocabolario on line

palatinato s. m. [der. di palatino3]. – 1. Dignità e carica di conte palatino. 2. Territorio governato da un conte palatino. In partic., si conserva come denominazione storica di una regione della Germania [...] occid. (così chiamata perché dominio, dal sec. 12°, dei conti elettori palatini del Sacro Romano Impero). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

prìncipe

Vocabolario on line

principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] Nerva, e Traian, principi fidi (Petrarca); Il Principe, titolo di un’opera di N. Machiavelli (1513); p. del Sacro Romano Impero, titolo degli elettori imperiali; il p. di Monaco; il p. del Liechtenstein. b. Titolo attribuito a componenti di famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

rovina

Vocabolario on line

rovina (ant. o letter. rüina) s. f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre «precipitare»]. – 1. a. Grave distruzione e crollo, totale o parziale, di edifici e strutture edilizie: la bomba provocò la r. del palazzo; [...] medievale non rimangono che poche r.; visitare le r. del Foro romano, di Pompei, di Agrigento; poesia delle r., che si disfacimento o degradamento: provocare la r. dello Stato, dell’Impero, del governo, della Chiesa, dell’esercito; mandare (meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

carpènto

Vocabolario on line

carpento carpènto s. m. [dal lat. carpentum]. – Antico carro romano a due ruote, usato per trasporto di persone, e particolarm. delle donne nobili, per recarsi ai giochi e alle cerimonie religiose, più [...] tardi riservato ai grandi dignitarî dell’Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rùdere

Vocabolario on line

rudere rùdere (raro rùdero) s. m. [dal lat. rudus -dĕris]. – 1. Si usa quasi sempre al plur., per indicare avanzi di costruzioni edilizie o di statue antiche: i r. del castello, delle mura, del ponte [...] romano; i r. di Ostia antica; pochi r. coperti di rovi; animali, piante che vivono tra i r.; nel sing.: una casa ridotta ormai (Cardarelli). In espressioni fig.: i r. del passato, dell’Impero, della grandezza romana, le memorie, i ricordi, i segni ... Leggi Tutto

limitàneo

Vocabolario on line

limitaneo limitàneo agg. e s. m. [dal lat. tardo limitaneus, der. di limes -mĭtis «limite, confine, frontiera»], letter. – Che appartiene o si riferisce ai confini, alla frontiera. Nell’esercito romano [...] del tardo Impero, soldati limitanei (o, assol., limitanei), truppe di stanza alle frontiere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

barbàrico

Vocabolario on line

barbarico barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della [...] cominciare dai secoli 4°-5° entrarono nel territorio dell’Impero e vi si insediarono; leggi b., le leggi scritte diedero i nuovi regni germanici costituitisi nel sec. 5° sul territorio romano o ai confini di esso; arte b., l’arte elaborata e diffusa ... Leggi Tutto

poltronificio2

Neologismi (2008)

poltronificio2 poltronificio2 s. m. (iron.) In senso figurato, nell’ambito della politica, moltiplicazione degli incarichi di amministrazione e governo. ◆ «L’esclusione del dottor [Guido] Pagliaro dall’attività [...] • «L’anacronistica holding di partecipazioni», per usare le parole di Romano Prodi (ben prima di Caserta) doveva chiudere. E con lei avrebbe dovuto trovare diversa destinazione un piccolo impero fatto di 118 società che, tutte insieme, alimentano il ... Leggi Tutto

pandettìstica

Vocabolario on line

pandettistica pandettìstica s. f. [der. di pandette]. – Movimento di pensiero della scienza giuridica tedesca che, dalla fine del sec. 18° a tutto il sec. 19°, si basò sui testi del diritto romano (dalla [...] Germania accolto ufficialmente nel 1495 come diritto comune dell’Impero), e in partic. sulle Pandette (o Digesto) di Giustiniano, per promuovere con metodo rigorosamente scientifico lo studio del diritto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
Sacro Romano Impero
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887)...
Le migrazioni barbariche e la fine dell’impero romano d’Occidente
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le migrazioni barbariche possono essere lette come un episodio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali