ciaussi
(ant. e raro chiaussi) s. m. pl. [adattam. del turco ciāwush, in grafia mod. çavuş]. – Addetti al servizio del Serraglio sotto l’Imperoottomano; avevano triste fama come latori ed esecutori, [...] tra gli altri ordini imperiali, delle sentenze di morte ...
Leggi Tutto
kaza
〈ka∫à〉 s. turco, usato in ital. al masch. – Circoscrizione amministrativa, nell’Imperoottomano e in alcuni paesi del Vicino Oriente: v. cazà. ...
Leggi Tutto
bascibozuk
bascibożùk s. m. [adattam. del turco başbozuk, propr. «testa guasta»]. – Nell’imperoottomano della seconda metà del sec. 19°, componente di truppe irregolari volontarie, resesi tristamente [...] famose per le stragi e le devastazioni compiute nel reprimere rivolte di popolazioni soggette (Bulgari, Macedoni e soprattutto Armeni) ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero [...] ottomano fino alla fondazione della Repubblica turca, nel 1924; anche, titolo di sovrani di altri stati storici musulmani (i s. d’Egitto, del Marocco, ecc.), ancora attribuito, oggi, ai capi di alcuni stati minori della penisola araba (sultanato del ...
Leggi Tutto
konak
〈konàk〉 s. m., turco. – Termine (in grafia araba qonaq) che significa alloggio, palazzo signorile; era il nome, sotto l’Imperoottomano, della residenza dell’autorità governativa, corrispondente [...] al nostro «palazzo del governo», e con questo sign. si diffuse in larga parte della Penisola Balcanica e del Levante ...
Leggi Tutto
occa
òcca (ant. òca) s. f. [dall’arabo wuqqa o uqqa, turco okka]. – Unità di misura di massa e di peso, molto usata nell’Imperoottomano e ancor oggi attuale in Turchia, Egitto, Siria, avente valore [...] oscillante intorno a 1,28 kg (in Egitto, in partic., il valore è di 1,25 kg) ...
Leggi Tutto
caza
cażà s. m. – Adattamento ital. del turco kaza ‹ka∫à› (dall’arabo qaḍa’, propr. «giudicatura») che dal 1864 al 1924 designò nell’Imperoottomano la circoscrizione amministrativa cui era preposto [...] un caimacam, e che ancor oggi esiste, con varia estensione territoriale, in Turchia, Siria, Palestina e Iraq ...
Leggi Tutto
serraschiere
serraschière s. m. [dal turco sarasker, che è dal pers. sar-i῾askar «capo dell’esercito»]. – Nell’Imperoottomano, titolo del comandante in capo delle forze armate. ...
Leggi Tutto
beilerbei
beilerbèi s. m. [voce turca, che significa propr. «bey dei bey»]. – Titolo portato sotto l’Imperoottomano dai governatori generali di Rumelia e di Anatolia, prima delle riforme amministrative [...] della metà del sec. 19° ...
Leggi Tutto
costantinopolitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Costantinopoli, antica capitale dell’imperoottomano, oggi la principale città della Repubblica di Turchia (con il nome di Istanbul); abitante o nativo di [...] Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo e fondatore dello Stato e della...
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi alleati in Europa e di acquisire vantaggi...