grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] o delle imprese: l’infinita g. di Dio; la g. di un principe; la g. della mente di un artista; la g. di Dante, di Leonardo; emulare la g. degli antichi eroi; analogam., riferito a popoli: la g. di un impero, la g. diRoma; nazione decaduta dall’antica ...
Leggi Tutto
pugilato
(ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) [...] nell’antica Grecia, presso gli Etruschi e a Roma (spec. durante la Repubblica e l’Impero), secondo regole diverse da quelle attuali e con una tecnica che comportava l’uso del cèsto. 2. estens. Scambio irato e violento di pugni: la lite è finita in un ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] : la f. di una città; dalla f. diRoma, nelle datazioni che assumono come anno di partenza il 753 a. C. (lat. ab Urbe condita); la f. di una colonia; o nei sign. estens. di creazione, istituzione: la f. di un impero; la f. di un partito, di una setta ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. [...] Roma repubblicana, colui che accompagnava i magistrati preposti al governo delle province, per assisterli e consigliarli; in seguito, fu titolo di pubblici funzionarî con svariate funzioni, dalla direzione di importanti uffici centrali dell’Impero ...
Leggi Tutto
poltronificio2
poltronificio2 s. m. (iron.) In senso figurato, nell’ambito della politica, moltiplicazione degli incarichi di amministrazione e governo. ◆ «L’esclusione del dottor [Guido] Pagliaro dall’attività [...] , Bari, p. IX) • «L’anacronistica holding di partecipazioni», per usare le parole di Romano Prodi (ben prima di Caserta) doveva chiudere. E con lei avrebbe dovuto trovare diversa destinazione un piccolo impero fatto di 118 società che, tutte insieme ...
Leggi Tutto
fondare
v. tr. [lat. fŭndare, der. di fundus «fondo2»] (io fóndo, ecc.). – 1. a. Gettare le fondamenta di un edificio, di una struttura muraria; in questo senso è usato per lo più assol.: un terreno [...] alla costruzione di edifici o comunque di abitazioni, e rendendola atta a divenire un centro abitato: secondo la tradizione, Roma fu fondata ; f. un partito; f. un ordine religioso; f. un impero. 2. Con altro senso fig., basare, appoggiare: f. il ...
Leggi Tutto
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie [...] , alle dipendenze dei consoli e del senato e poi dell’imperatore. 2. Nell’ordinamento italiano moderno, funzionario dell’amministrazione dell’Interno che, nell’àmbito di una provincia, alle dipendenze del prefetto, è responsabile della direzione ...
Leggi Tutto
simulacro
(raro simolacro) s. m. [dal lat. simulacrum «figura, statua», der. di simulare «raffigurare in forma simile»], letter. – 1. Statua, immagine, spec. di divinità: i s. degli dèi pagani; un s. [...] , rappresentazione esteriore, non rispondente alla realtà: sotto l’Impero non restò in Roma che un s. di libertà; il fasto spesso è soltanto un s. di grandezza. b. ant. Ombra, fantasma di persona morta, di essere non reale: Qual l’infermo talor ch’in ...
Leggi Tutto
salotto
salòtto s. m. [der. di sala]. – 1. a. Stanza usata come ambiente di ricevimento, di rappresentanza, di riunione e sim., in appartamenti privati, alberghi, circoli, studî professionali, uffici: [...] estens., i mobili che costituiscono l’arredamento di un salotto: un s. in stile Ottocento; un s. impero; rinnovare il s.; comprare un nuovo centro di cultura e di patriottismo a Milano dal 1830 al 1866; il s. letterario di Maria Bellonci, a Roma, ...
Leggi Tutto
stabilire
v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. [...] : Dio stabilì l’ordine nel creato; l’impero stabilito da Augusto; la quale [Roma] ... Fu stabilita per lo loco santo U la propria sede in un luogo; quando il re fe’ di Siòn l’acquisto E vi cercò di stabilir la sede (T. Tasso); nel rifl. stabilirsi, ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia (sub v. imperium) sono indicati come " potestas,...
Popolazione di origine indoeuropea stanziata nell’antica Caledonia (Scozia). Noti anche come Picti ("dipinti"), dalla loro pratica di decorarsi con tatuaggi e pitture corporali, a partire dalla fine del 3° sec. d.C., i P. intrapresero scorrerie...