volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] romano v. quello che, in molte varietà, veniva applicato nelle varie province dell’Impero romano, risultando dall’incontro e dallo scontro del diritto diRoma coi diritti e le consuetudini locali e con esigenze pratiche affioranti volta per volta ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] di Costantinopoli (l’odierna Istanbul), divenendo sede del governo imperiale dell’ImperoImpero romano da Costantino il Grande in poi e fu in vigore fino alla caduta didi culto: Chiesa b., il patriarcato di sistema di computo dell Imperodi alcuni ...
Leggi Tutto
limes
‹lìmes› s. m., lat. (pl. limĭtes ‹lìmites›). – Termine corrispondente all’ital. limite, usato nella forma originaria latina con riferimento all’antica Roma, dove ebbe dapprima il sign. di «sentiero, [...] una strada militare fortificata e poi l’insieme delle fortificazioni poste ai confini dell’impero, dove costituivano, più che una linea di difesa, una linea di attacco per la penetrazione nel territorio nemico, e solo più tardi, attenuatasi la spinta ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] periodo della dominazione austriaca; s. Napoleone, s. l’imperodi Napoleone; s. il consolato di Cicerone; Gesù patì s. Ponzio Pilato; E vissi a Roma s. ’l buono Augusto (Dante, parlando di Virgilio). Sempre per esprimere soggezione: vivere s. dure ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] di Natale del 799, così detta per sottolineare la continuità ideale dell’impero romano e la funzione di difesa dei varî stati a controllare politicamente l’oracolo di Delfi; Via s. (lat. Sacra via), in Roma antica, la via che attraversava il Foro ...
Leggi Tutto
suasoria
suaṡòria s. f. [dal lat. suasoria, femm. sostantivato dell’agg. suasorius (v. suasorio), sottint. oratio «orazione»]. – Nella letteratura latina, tipo di declamazione rivolta a consigliare o [...] sconsigliare un’azione, in uso nell’antica Roma agli inizî dell’Impero quando la perdita della libertà escluse l’eloquenza dalla vita pubblica: le s. di Seneca il Vecchio. ...
Leggi Tutto
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci [...] e divenuta, dopo i lavori di sistemazione ordinati da Traiano, il principale porto dell’Impero; soprattutto in due denominazioni: ’imperatore Claudio e che, partendo dalla porta Portuense e costeggiando la riva destra del Tevere, congiungeva Roma a ...
Leggi Tutto
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con [...] , nell’Impero romano, del feudatario, nel medioevo, del podestà, fino all’età moderna; e attualmente è rimasto in uso soprattutto nella gerarchia ecclesiastica: v. apostolico, vescovo in partibus inviato da Roma con poteri di vescovo residenziale ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica [...] italici e, anche, in senso lato, quelli di dialetti non italici (per es., l’etrusco); diritto i. (lat. ius Italicum), a Roma, nell’ultimo secolo della Repubblica e nei primi dell’Impero, il complesso dei privilegi (proprietà del suolo, esenzioni ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] prese parte a tutte le guerre dei re di Francia, divenendo famoso per la sua bravura e lealtà di combattente), e rimasto nell’uso con valore generico ed estens., di solito scherzoso. 2. In Roma antica, appartenente all’ordine equestre, ordine che ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia (sub v. imperium) sono indicati come " potestas,...
Popolazione di origine indoeuropea stanziata nell’antica Caledonia (Scozia). Noti anche come Picti ("dipinti"), dalla loro pratica di decorarsi con tatuaggi e pitture corporali, a partire dalla fine del 3° sec. d.C., i P. intrapresero scorrerie...