• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [4]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Chimica [1]
Comunicazione [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

occidènte

Vocabolario on line

occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella [...] Verso o. (Petrarca); Caduto lo splendor che all’occidente Inargentava della notte il velo (Leopardi); e per indicare o. europeo o dell’Europa; l’Impero romano d’O., la sezione occidentale dell’Impero romano, risultante dalla divisione di questo ... Leggi Tutto

impèro

Vocabolario on line

impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] , nella prima guerra mondiale, la Germania e l’Austria; creare, fondare un i.; la fine, la caduta di un impero. Con uso assol., per antonomasia, l’Impero romano: I. d’Occidente, d’Oriente; il basso I., degli ultimi secoli; anche, il Sacro Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oriènte

Vocabolario on line

oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] religioni, le lingue dei paesi asiatici, assumendo un valore politico-geografico più preciso quando l’Impero romano fu diviso in Impero d’O. e Impero d’Occidente alla morte di Teodosio I nel 395, e quando all’Europa cristiana venne a contrapporsi l ... Leggi Tutto

basso¹

Vocabolario on line

basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] ). 4. Tardo, in alcuni precisi riferimenti storici: b. latino e b. latinità; b. Impero (il periodo della decadenza, all’incirca da Costantino alla caduta dell’Impero romano d’Occidente); b. medioevo (all’incirca dall’11° alla fine del 14° secolo). Al ... Leggi Tutto

millènnio

Vocabolario on line

millennio millènnio s. m. [comp. di mille e -ennio]. – Periodo di tempo di mille anni: dominio durato oltre un m.; il secondo m. dell’èra volgare; l’alba del terzo m.; l’Impero romano d’Oriente sopravvisse [...] circa un m. alla caduta dell’Impero romano d’Occidente. Anche con riferimento partic. alla leggenda dell’anno mille: la fine del primo m.; o all’attesa millenaristica: il glorioso m. di Cristo. ... Leggi Tutto

traslazióne

Vocabolario on line

traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] giuristi medievali indicavano il trasporto dell’Impero dall’Oriente all’Occidente. b. T. delle reliquie, di t., dell’onda di piena, relativamente a due date sezioni di un corso d’acqua in piena, l’intervallo di tempo tra l’istante di colmo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

occidentale

Vocabolario on line

occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] rivoluzioni borghesi e, infine, alla rivoluzione industriale. In un’accezione più recente, con riferimento alla divisione in sfere d’influenza seguita al secondo conflitto mondiale e mantenutasi fino al 1990, s’intende per Europa o. l’insieme dei ... Leggi Tutto

sìliqua²

Vocabolario on line

siliqua2 sìliqua2 s. f. [dal lat. silĭqua, propr. «baccello»]. – Antica unità di peso romana, equivalente a circa 0,19 g, usata anche come moneta di conto e coniata in argento dall’età costantiniana; [...] continuò a essere coniata in Italia dopo la caduta dell’Impero d’Occidente. ... Leggi Tutto

antico¹

Vocabolario on line

antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., [...] gli avvenimenti del mondo mediterraneo, con speciale riferimento al mondo greco-romano, anteriori alla caduta dell’Impero romano d’Occidente (a. 476); è termine convenzionale di distinzione dalla storia medievale e moderna. Analogam.: l’età a ... Leggi Tutto

intermèdio

Vocabolario on line

intermedio intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] i., quella compresa all’incirca tra la caduta dell’Impero romano d’Occidente (fine sec. 5°) e la formazione dell’unità bosone i., v. bosone. e. In meteorologia, aria i., massa d’aria di tipo temperato compresa tra aria artica e aria subtropicale, che ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
impero
impero Massimo L. Salvadori Tanti popoli, un unico centro di potere Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, in molti casi caratterizzato dalla presenza...
Eurico re dei Visigoti
Figlio (m. 484) di Teodorico I, fu riconosciuto re alla morte del fratello Teodorico II, da lui ucciso (466). Sotto il suo governo il regno dei Visigoti, rompendo i vincoli che come federato lo legavano all'Impero, si affermò come stato anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali