• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [4]
Lingua [3]
Geologia [2]
Religioni [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Biologia [1]
Diritto [1]
Chimica [1]
Letteratura [1]

latino

Vocabolario on line

latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] iniziata da Baldovino, conte di Fiandra, mentre gli imperatori bizantini avevano sede in Nicea. Quartiere L., a Parigi 2 h). b. Molto frequente come s. m., il latino, la lingua latina, sia come lingua viva, parlata ai tempi di Roma e conservatasi ... Leggi Tutto

volgare¹

Vocabolario on line

volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] età repubblicana e agli inizî dell’età imperiale; è in questa forma che il latino viene portato dai soldati e dai coloni romani in tutte le province dell’Impero, dove tuttavia la tradizione classica si mantiene ancora forte per influsso della scuola ... Leggi Tutto

oriènte

Vocabolario on line

oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] , copta, etiopica, armena, ecc.) irradiatesi dal Mediterraneo orientale fin dai primi secoli del Cristianesimo. Per l’Impero Latino d’O., v. latino; per lo scisma d’o., v. scisma. Storicamente fu chiamato questione d’o. il problema della liberazione ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] fronte a mese 〈mése〉, naso 〈nàso〉, chiuso 〈ki̯ùso〉); nei latinismi le occlusive sorde sono state conservate, perché così voleva l’ortografia; (S. Cuore; S. R. I., Sacro Romano Impero). Maiuscola senza punto è sigla geografica di sud, e rispettivam ... Leggi Tutto

tardo

Vocabolario on line

tardo agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando [...] , quella parte di un periodo che è più prossima alla fine: il t. Impero romano; il t. medioevo (con valore analogo a basso, in contrapp. con alto medioevo); latino t. (meno com. il t. latino), all’incirca dal 2° sec. a tutto il 5° sec. d. C.; il ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] o pontefici, sempre posposto e scritto in numeri romani: l’imperatore Federico II, papa Giulio II; in altri riferimenti: il letter. Prospero, favorevole, propizio (sign., questo, che in latino era l’originario): navigare col vento s.; Così gli andavan ... Leggi Tutto

regèsto

Vocabolario on line

regesto regèsto s. m. [dal lat. tardo regesta -orum, neutro pl., «registro, catalogo», propriam. part. pass. del lat. class. regerĕre «riportare, registrare», comp. di re- e gerĕre «portare»: cfr. registro]. [...] o solo nelle parti essenziali ai fini della raccolta stessa. Come titolo di opere storiche moderne: Regesti dell’Impero (in latino Regesta Imperii), che contengono gli atti della Corte imperiale d’Occidente dal 911 al 1313; Regesti di documenti d ... Leggi Tutto

grèco

Vocabolario on line

greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] quanto conservi una qualche individualità nell’ambito dell’Impero di Costantinopoli (mentre tutto ciò che si , altra denominazione dell’ipsilon, cioè della lettera y dell’alfabeto latino corrispondente a υ dell’alfabeto greco. b. Alla greca, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

n, N

Vocabolario on line

n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] e a maggior ragione nei latinismi e nella stessa pronuncia italiana del latino (per i grecismi, vi è emblema di Napoleone in monete, edifici pubblici, nella decorazione di oggetti stile Impero, ecc., e ancora oggi è in uso su bicchieri a calice per ... Leggi Tutto

in-¹

Vocabolario on line

in-1 in-1 [lat. ĭn-]. – 1. Prefisso verbale di molte parole derivate dal latino o formate in epoca posteriore. Ha in genere funzione derivativa, serve cioè alla formazione di verbi tratti da aggettivi [...] qual caso la derivazione è per lo più avvenuta già in latino e il prefisso conserva il valore della prep. lat. in valore puramente rafforzativo l’in- è premesso a però, perciò, pertanto e sim. nelle forme antiquate imperò, imperciò, impertanto, ecc. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
latino d'Oriente, impero
latino d'Oriente, impero latino d’Oriente, impero Stato feudale fondato durante la quarta crociata (1204) sulle rovine dell’impero bizantino. I franchi e i veneziani, assalita Costantinopoli tenuta dall’usurpatore Alessio III, invece di rimettere...
Le crociate e l'Impero latino d'Oriente
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla Santa Sede, dopo il fallimento della crociata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali