vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] ad avere disponibilità del feudo (per questo motivo, a partire da Ottone I, divenne consuetudine molto praticata l’investitura imperiale dei vescovi conti); prìncipi v., che univano il potere feudale del principe alla carica vescovile (il titolo è ...
Leggi Tutto
tensa
tènsa s. f. [dal lat. tensa]. – Nell’antica Roma, carro a due ruote, con cassone cubico, costruito con materiali pregiati e con eleganti decorazioni; tirato da cavalli e talvolta da elefanti, era [...] usato per trasportare solennemente gli attributi delle divinità (le cui immagini erano invece portate a spalla), o le raffigurazioni degli imperatori o dei membri della famiglia imperiale divinizzati o particolarmente onorati. ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata [...] sul finire del sec. 15°, terminò nel 1918 con il crollo dell’impero austro-ungarico: possedimenti a.; la politica asburgica ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente [...] sostenitori della politica temporale e della supremazia del papato contro gli interessi imperiali, e, più genericam., senza alcun riferimento alla politica papale e imperiale, di ogni fazione politica in contrasto con altra fazione che si definiva ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] dalla radice. 2. fig. Che concerne le radici, l’intima essenza di qualche cosa: lo fondamento r. de la imperiale maiestade (Dante); nella scienza medievale, umido r., gli umori dell’organismo indispensabili alla vita. In partic.: cura r., rimedio ...
Leggi Tutto
primipilare
s. m. [dal lat. primipilaris, der. di primipilus: v. primipilo]. – In Roma antica, chi rivestiva, o aveva in precedenza rivestito, la carica di centurione primipilo; nell’età imperiale, chi [...] era a capo della sussistenza militare ...
Leggi Tutto
getico
gètico agg. [dal lat. Getĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Geti e del territorio da essi abitato (v. geto2). Nella tarda età imperiale, il termine fu usato erroneamente anche con riferimento ai Goti. ...
Leggi Tutto
obelisco
s. m. [dal lat. obeliscus, gr. ὀβελίσκος, dim. di ὀβελός «spiedo, obelisco»] (pl. -chi). – 1. Monumento commemorativo, tipico dell’antico Egitto, costituito da un pilastro di pietra di forma [...] incise sulle quattro facce, terminante con una punta piramidale; molti obelischi egiziani furono trasportati a Roma in età imperiale: a partire dal sec. 16°, per iniziativa di Sisto V, quelli superstiti che giacevano abbattuti nelle strade furono ...
Leggi Tutto
spicato
agg. [dal lat. spicatus, propr. «fatto, disposto a spiga (spica)»]. – Nella terminologia architettonica classica, opera s. (più com. nella forma lat. opus spicatum), sistema romano di pavimentazione, [...] costituito da mattoncini disposti per coltello a spina di pesce; tale sistema fu usato fin dal periodo repubblicano e in quello imperiale per cortili, terrazze, ambienti secondarî. ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto [...] termine storico: a. Nel mondo romano della tarda età repubblicana, schiavo addetto alla scrittura del libro; dall’età imperiale fino al tardo-antico, artigiano dedito tanto alla scrittura quanto alla manifattura del libro, ma anche impiegato dello ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., i ImperialiTartaro, che avrebbero preso il cognome di I. dopo la visita (1311)...
imperiale
Vincenzo Valente
Ricorre nel quarto trattato del Convivio, e una sola volta nelle Rime. È attribuito a pochi termini e unicamente in senso proprio, senza corrispondenze nelle opere latine, tranne un esempio del tutto isolato (imperialis...