robosoldato
(robo-soldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ Dalla cenere di Manhattan alla polvere [...] dell’Afghanistan, è resuscitata la «Presidenza Imperiale» che sembrava sepolta con [Bill] Clinton e la Guerra Fredda e torna infatti sul terreno il braccio armato dell’Impero, i marines. Come robosoldati piovuti dal futuro dentro il passato remoto ...
Leggi Tutto
grossatore
grossatóre s. m. [dal lat. mediev. grossator, der. della locuz. cancelleresca littera grossa «scrittura grossa»]. – Funzionario della curia papale, regia o imperiale, che trascriveva su pergamena, [...] in scritture cancelleresche graficamente accurate, gli originali degli atti spediti dalla rispettiva cancelleria ...
Leggi Tutto
crisobolla
criṡobólla s. f. [adattam. (secondo bolla2) del lat. mediev. chrysobulium o chrysobolium o chrysobolum, gr. biz. χρυσοβούλ(λ)ιον o χρυσόβουλλον, comp. di χρυσός «oro» e -βουλλον, der. del [...] lat. bulla «bolla»]. – Nell’impero bizantino, documento imperiale di carattere solenne, munito di sigillo aureo con l’effigie del basilèus. ...
Leggi Tutto
tabellario
tabellàrio s. m. [dal lat. tabellarius, der. di tabella «tavoletta (per scrivere)»]. – Nell’antica Roma, schiavo incaricato di recapitare le lettere del padrone; t. pubblici, schiavi o liberti, [...] addetti durante l’Impero al servizio di recapito dei dispacci del governo imperiale. ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione [...] 2. s. m. Nell’antica Roma, titolo attribuito a chi aveva rivestito la carica di console; in età imperiale, indicò in partic. i governatori delle province imperiali (dette appunto province c.) in cui risiedeva piu di una legione, ma fu esteso anche a ...
Leggi Tutto
escubitore
escubitóre s. m. [dal lat. excubĭtor -oris, der. di excubare «dormir fuori, vigilare»]. – Nell’antica Roma, sentinella notturna nell’esercito e nel palazzo imperiale. ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo [...] la sua apoteosi, e più tardi, in età imperiale, con Marte; con questa funzione aggettivale, si conserva in pochissime locuz., come feste q., in onore del dio Quirino (per lo più sostantivato: v. quirinali), e spec. colle Q. (lat. Quirinalis collis), ...
Leggi Tutto
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici [...] di rito bizantino, ma di lingua araba, dei patriarcati di Antiochia, Gerusalemme e Alessandria, i quali, cattolici in origine, si staccarono dalla Chiesa romana dopo lo scisma (1054) di Michele Cerulario, ...
Leggi Tutto
soglio1
sòglio1 (o sòlio) s. m. [dal lat. solium], letter. – Trono, seggio di chi riveste un’autorità sovrana: s. reale, imperiale; s. pontificio; assistente al s. (v. assistente, n. 2 d); a’ Giapponesi, [...] che fregiano da per tutto il soglio del loro imperadore di dragoni (Vico); Lui folgorante in solio Vide il mio genio e tacque (Manzoni), con riferimento a Napoleone. Per estens., la sede, la giurisdizione ...
Leggi Tutto
building
‹bìldiṅ› s. ingl. [der. di (to) build «costruire»], usato in ital. al masch. – Costruzione, edificio; spec. riferito ai giganteschi grattacieli degli Stati Uniti come l’Empire State Building [...] («grattacielo dello stato imperiale», cioè dello stato di New York). ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., i ImperialiTartaro, che avrebbero preso il cognome di I. dopo la visita (1311)...
imperiale
Vincenzo Valente
Ricorre nel quarto trattato del Convivio, e una sola volta nelle Rime. È attribuito a pochi termini e unicamente in senso proprio, senza corrispondenze nelle opere latine, tranne un esempio del tutto isolato (imperialis...