bruneto
brunéto s. m. [der. di bruno]. – Nome dato a Genova al denaro imperiale pavese (v. bruno), che vi ebbe corso al principio del sec. 12°, poi sostituito nel 1113 dall’omonima moneta locale. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] Della Faggiuola in antagonismo ai Secchi, guidata dai Tarlati; oppure i membri della fazione di aurighi che correvano nel circo, nella Roma imperiale e a Bisanzio, detti con parola di origine greca prasini (v. prasino). 3. agg. e s. m. e f., fig. Nel ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista [...] forense che assiste la parte nel giudizio; fornito di laurea in legge e necessariamente iscritto nell’albo professionale, ha funzione diversa da quella del procuratore (che invece rappresenta la parte): ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia [...] il b.; mettere il b. alle bandiere (cfr. abbrunare); parare a bruno. 3. s. m. In numismatica, nome del denaro imperiale pavese che, diminuito notevolmente d’intrinseco al principio del sec. 12°, appariva non più bianco ma di color bruno: a Genova fu ...
Leggi Tutto
quadrantario
quadrantàrio agg. [dal lat. quadrantarius, der. di quadrans -antis «quadrante», nel sign. 5 a], letter. raro. – Che vale, o costa, o si fa pagare solo un quadrante, cioè un prezzo minimo: [...] le stanze sembrano quelle delle meretrici q. (D’Annunzio); anche sostantivato: Messalina, sgualdrina imperiale, quadrantaria ospitale alli angiporti (Lucini). ...
Leggi Tutto
preside
prèside s. m. e f. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. «chi siede avanti, chi presiede», der. di praesidere: v. presiedere]. – In generale, autorità che presiede a un ufficio. 1. s. m. a. Nella [...] Roma imperiale, il governatore di una provincia. b. Durante il regime fascista, p. della provincia, il capo dell’amministrazione provinciale (ora detto presidente della giunta provinciale). 2. s. m. e f. a. Nell’ordinamento scolastico italiano, capo ...
Leggi Tutto
cesareo1
ceṡàreo1 agg. [dal lat. Caesareus «relativo a Caesar» anche nel sign. antonomastico di «imperatore»]. – 1. non com. Di Giulio Cesare, della famiglia Giulia. 2. Dell’imperatore, imperiale: corte [...] c.; esercito c.; c. imprese (Ariosto); che l’ambasciatore c. partisse in fretta, e che andasse a trovare quella c. Maestà (Machiavelli); La vecchia Aosta di cesaree mura Ammantellata (Carducci). 3. Poeta ...
Leggi Tutto
quinario
quinàrio agg. e s. m. [dal lat. quinarius, der. di quini «a cinque a cinque», distributivo di quinque «cinque»]. – 1. agg. Formato da cinque elementi, o relativo a insiemi con cinque elementi. [...] d’argento di Roma repubblicana (lat. quinarius nummus o assol. quinarius), originariamente del valore di cinque assi, la metà cioè del denario; in età imperiale il nome indicò genericam. la moneta aurea e argentea che valeva la metà del pezzo intero. ...
Leggi Tutto
cesariese
ceṡariése agg. [dal lat. Caesariensis «di Cesare»], letter. – Di Cesare o della famiglia di Cesare; imperiale: Rimini, dove la cesariese Aquila gli occhi dubbii al Fato avulse Col rostro (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
scopelidi
scopèlidi s. m. pl. [lat. scient. Scopelidae, dal nome del genere Scopelus, che è dal gr. σκόπελος «scoglio»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine scopeliformi, diffusi in tutti i mari, [...] abissali, spesso provvisti di organi luminosi: hanno corpo compresso, di colore nero-argenteo, bocca grande con denti piccoli e deboli, occhi molto sviluppati; vi appartengono il merluzzo imperiale, il pesce lucertola, il cloroftalmo di Agassiz, ecc. ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., i ImperialiTartaro, che avrebbero preso il cognome di I. dopo la visita (1311)...
imperiale
Vincenzo Valente
Ricorre nel quarto trattato del Convivio, e una sola volta nelle Rime. È attribuito a pochi termini e unicamente in senso proprio, senza corrispondenze nelle opere latine, tranne un esempio del tutto isolato (imperialis...