imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la [...] conquista militare, l’annessione territoriale e lo sfruttamento economico di altre nazioni. In senso lato, l’indirizzo politico mediante il quale una potenza mira ad esercitare egemonia politica ed economica ...
Leggi Tutto
imperialista
s. m. e f. [der. di imperiale] (pl. m. -i). – 1. non com. Sostenitore dell’impero o dell’imperatore, in senso storico. 2. Chi persegue una politica di imperialismo o la favorisce o parteggia [...] per essa. Anche agg., con il sign. di imperialistico ...
Leggi Tutto
imperiato
s. m. [der. di imperio], ant. – La dignità, il potere dell’imperatore; la durata del suo impero; il territorio su cui si esercita il dominio imperiale. ...
Leggi Tutto
quartotondo
quartotóndo (o 'quarto tóndo') s. m. – In architettura, arco ribassato, costituito dalla quarta parte della circonferenza, spesso usato come struttura di controspinta negli edifici voltati [...] di età romana imperiale e, in epoche successive, per alleggerire gli architravi di porte e finestre del peso della muratura sovrastante sfruttando il suo comportamento statico caratterizzato da forti spinte orizzontali. ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] Centrali: la zona r., il territorio r., corrispondente all’Alto Adige, al Tirolo, a parte della Baviera e ai Grigioni odierni; le spedizioni di Augusto contro le tribù r.; la civiltà, la cultura r.; la ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, [...] dell’Olimpo. 2. a. Titolo e appellativo spettante in origine all’imperatore, in seguito esteso anche ai re: Sua M. reale e imperiale, o più comunem. Sua M. il Re Imperatore, o meglio la M. del Re Imperatore, espressioni con le quali si indica un ...
Leggi Tutto
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie [...] Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile della famiglia peneidi, lungo una ventina di centimetri, con le prime antenne molto corte e ravvicinate, mentre i rami interni delle seconde sono larghi e piatti, ...
Leggi Tutto
accentratore
accentratóre s. m. (f. -trice) [der. di accentrare]. – Chi accentra a sé: nel suo lavoro è troppo a.; come agg.: Roma la città imperiale e accentratrice (Carducci). ...
Leggi Tutto
trullano
agg. [der. del gr. tardo τροῦλλος «cupola, volta a cupola»; v. trullo3]. – Concilio t., il V concilio ecumenico del 680; concilio t. secondo, il concilio radunato nel 692 per completare l’opera [...] del precedente; sono stati così denominati perché si svolsero nella sala a cupola del palazzo imperiale di Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
megaduca
s. m. [dal gr. biz. μέγας δούξ «granduca»] (pl. -chi). – Titolo che veniva dato al capo supremo della flotta imperiale nell’impero bizantino. ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., i ImperialiTartaro, che avrebbero preso il cognome di I. dopo la visita (1311)...
imperiale
Vincenzo Valente
Ricorre nel quarto trattato del Convivio, e una sola volta nelle Rime. È attribuito a pochi termini e unicamente in senso proprio, senza corrispondenze nelle opere latine, tranne un esempio del tutto isolato (imperialis...