centenario2
centenàrio2 s. m. [dal lat. tardo centenarius «centurione»]. – Nel tardo periodo imperiale romano, il comandante militare della centuria, e, nell’amministrazione civile, un funzionario inferiore [...] della polizia fiscale; nei regni romano-barbarici, il capo di una centena ...
Leggi Tutto
luvaro
lùvaro s. m. [lat. rŭber -bri «rosso», per le pinne rosse di Luvarus imperialis, e il colore rosso o rosa di Pagellus erythrinus]. – Nome dato nell’Italia merid. al pesce fragolino (Pagellus erythrinus); [...] l. imperiale è chiamato, nelle stesse regioni, il pesce gallo o pesce imperatore, della famiglia luvaridi (e ne deriva anche il nome lat. scient. Luvarus imperialis). ...
Leggi Tutto
editto
s. m. [dal lat. edictum, part. pass. neutro sostantivato di edicĕre «annunciare», comp. di e-1 e dicĕre «dire»]. – Ordinanza emanata da un’autorità, particolarmente in Roma antica: e. del questore, [...] , emanare, revocare un e.; e. di Costantino, o e. di Milano, il decreto (e più esattamente il rescritto imperiale) con cui Costantino, nel 313 a Milano, proclamando solennemente la libertà di culto per tutti, dava implicitamente riconoscimento ...
Leggi Tutto
sebasto
s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero [...] bizantino, creato dall’imperatore Alessio I Comneno (che regnò negli anni 1081-1118) ...
Leggi Tutto
granduchessa
granduchéssa s. f. [der. di granduca1]. – Moglie (o figlia) di un granduca; sovrana di un granducato; titolo dei membri femminili della famiglia imperiale russa. ...
Leggi Tutto
clamide
clàmide s. f. [dal lat. chlamys -y̆dis, gr. χλαμύς -ύδος]. – 1. Sorta di mantello di lana che gli antichi Greci portavano come indumento sia civile sia militare sopra la tunica, soprattutto andando [...] consegnata ai fanciulli quando raggiungevano i 18 anni. 2. Nel linguaggio letter., il termine è stato talvolta adoperato per designare il manto reale o imperiale. 3. In funzione appositiva, fiore clamide, in botanica, lo stesso che fiore clamidato. ...
Leggi Tutto
abolla
abòlla s. f. [dal lat. abolla, di etimo ignoto]. – Specie di mantello usato dagli antichi Romani, ampio, di lana grossa, dapprima d’uso militare, poi, nell’età imperiale, secondo i poeti satirici, [...] veste caratteristica dei filosofi stoici e cinici ...
Leggi Tutto
filoeuropeo
(filo-europeo), agg. Che sostiene l’Unione europea, anche nel quadro della politica internazionale. ◆ [Romano] Prodi si muove tra mille insidie. Una sua precedente frase sull’irrevocabilità [...] Europea e i suoi Stati membri non possono permettere che la Russia si riaffacci sulla sua sfera d’influenza imperiale, perché danneggerebbe gravemente al tempo stesso i propri interessi centrali. È in ragione di ciò che garantire l’indipendenza ...
Leggi Tutto
mikado
‹mikado› s. giapp. [di etimo incerto], usato in ital. al masch., invar. – 1. Termine che indicò dapprima il palazzo imperiale, successivamente il sovrano, cioè l’imperatore del Giappone; con quest’ultimo [...] sign., oggi è adoperato solo in usi poetici e nelle allocuzioni solenni e, in sua vece, si usano altri termini, come, per es., tenno («imperatore celeste»). 2. Gioco di pazienza di ispirazione giapponese, ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto [...] d’argento (lat. argenteus, sottint. denarius), che tra le monete argentee, con la decadenza del quinario e la sparizione del sesterzio, ebbe nell’età imperiale romana la prevalenza; la sua coniazione, dal 15 a. C. in poi, fu riservata all’imperatore. ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., i ImperialiTartaro, che avrebbero preso il cognome di I. dopo la visita (1311)...
imperiale
Vincenzo Valente
Ricorre nel quarto trattato del Convivio, e una sola volta nelle Rime. È attribuito a pochi termini e unicamente in senso proprio, senza corrispondenze nelle opere latine, tranne un esempio del tutto isolato (imperialis...