• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Storia [25]
Religioni [24]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [19]
Militaria [19]
Zoologia [17]
Diritto [12]
Industria [9]
Geografia [9]
Araldica e titoli nobiliari [7]

praeceptum

Vocabolario on line

praeceptum 〈prečèptum〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. praecepta). – Precetto, insegnamento, ordine; compare in formule giur., per es. nell’espressione praecepta iuris «precetti di legge» [...] (v. precetto). Nel tardo Impero romano fu una delle denominazioni dei decreti del prefetto del pretorio; nel medioevo significò un documento pubblico o in particolare il diploma regio o imperiale. ... Leggi Tutto

regèsto

Vocabolario on line

regesto regèsto s. m. [dal lat. tardo regesta -orum, neutro pl., «registro, catalogo», propriam. part. pass. del lat. class. regerĕre «riportare, registrare», comp. di re- e gerĕre «portare»: cfr. registro]. [...] titolo di opere storiche moderne: Regesti dell’Impero (in latino Regesta Imperii), che contengono gli atti della Corte imperiale d’Occidente dal 911 al 1313; Regesti di documenti d’Italia (in latino Regesta Chartarum Italiae), contenenti i documenti ... Leggi Tutto

sestèrzio

Vocabolario on line

sesterzio sestèrzio s. m. [dal lat. sestertius (nummus) «moneta di due unità e mezza», comp. di semis «metà» e tertius «terzo»]. – Antica moneta romana del valore di 1/4 di denaro equivalente dapprima [...] a 2 assi e 1/2, poi, dopo la battaglia del Trasimeno (217 a. C.), a 4 assi; d’argento durante la repubblica, fu poi di oricalco, del peso di un’oncia, quando divenne l’unità monetaria dell’età imperiale. ... Leggi Tutto

prammàtico

Vocabolario on line

prammatico prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo [...] di Giustiniano) sono stati indicati varî tipi di provvedimenti: a. Nel basso Impero e nell’Impero bizantino, costituzione imperiale di grado intermedio tra gli editti e i rescritti, che serviva o per prendere provvedimenti eccezionali, o per sancire ... Leggi Tutto

pràṡino

Vocabolario on line

prasino pràṡino agg. [dal lat. prasĭnus, gr. πράσινος «verde; del colore del porro (πράσον)»]. – 1. ant. Che ha il colore verde chiaro caratteristico delle foglie del porro. 2. Anticamente era così qualificata [...] una delle quattro fazioni di aurighi che partecipavano ai giochi equestri nella Roma imperiale e a Bisanzio, per il colore verde del loro abito (veste p., o assol. prasina s. f.). Come s. m., al plur., i Prasini, gli aurighi di tale fazione, o i loro ... Leggi Tutto

infèrie

Vocabolario on line

inferie infèrie s. f. pl. [dal lat. inferiae -arum, der. di inferre «portare», con raccostamento paretimologico a infĕri «l’oltretomba, gli dèi Inferi»]. – Sacrificio offerto dagli antichi Romani ai [...] Mani in feste private che, in epoca imperiale, si celebravano di solito in determinati giorni dell’anno adornando le tombe con fiori e corone, banchettando sui sepolcri e offrendo libagioni; più genericam., offerta agli dèi Mani. Al sing., e in senso ... Leggi Tutto

regióne

Vocabolario on line

regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] e tecnico-amministrativo. c. Ognuno dei rioni o quartieri in cui era divisa Roma antica, medievale e moderna: le r. di Roma imperiale, della Roma papale o pontificia. 3. a. In anatomia, ciascuna delle diverse zone in cui è suddiviso il corpo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

salàrio²

Vocabolario on line

salario2 salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari [...] concessa a funzionarî della magistratura e dell’esercito», quindi, nel lat. imperiale, «stipendio, retribuzione»]. – 1. a. Nel linguaggio giur.-econ., il reddito dei lavoratori dipendenti, in partic. degli operai (quello degli impiegati è detto ... Leggi Tutto

arcicameràrio

Vocabolario on line

arcicamerario arcicameràrio s. m. [dal lat. mediev. archicamerarius]. – Funzionario preposto al tesoro degli imperatori germanici; poi titolo imperiale attribuito al margravio di Brandeburgo. ... Leggi Tutto

cenàtico

Vocabolario on line

cenatico cenàtico s. m. [dal lat. tardo cenatĭcum, der. di cenare «cenare»] (pl. -ci). – Nell’età romana imperiale e in epoca feudale, imposizione fatta agli abitanti di un territorio di fornire in determinate [...] circostanze un pasto o l’equivalente in denaro a truppe di passaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Enciclopedia
Imperiali
Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., i ImperialiTartaro, che avrebbero preso il cognome di I. dopo la visita (1311)...
imperiale
imperiale Vincenzo Valente Ricorre nel quarto trattato del Convivio, e una sola volta nelle Rime. È attribuito a pochi termini e unicamente in senso proprio, senza corrispondenze nelle opere latine, tranne un esempio del tutto isolato (imperialis...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali