sorte1
sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto [...] appresso a la mia morte (Boccaccio). Anche, il capitale che si dà o si riceve a frutto. 2. Nel diritto romano di tarda età imperiale, era detto sorte (lat. sors) il terreno assegnato a un barbaro in seguito alla distribuzione di fondi per sorteggio. ...
Leggi Tutto
testaceo
testàceo agg. e s. m. [dal lat. testaceus, der. di testa «guscio, vaso di terracotta»]. – 1. Di coccio, di terracotta: opera t., tecnica costruttiva romana con laterizî, costituiti dapprima [...] da tegole, spezzate talvolta insieme a frammenti di dolî e di anfore (testae) misti con tufelli, poi, nel periodo imperiale, da mattoni di varie forme. 2. In zoologia: a. Fornito di guscio o conchiglia: mollusco t., o, sostantivato, un testaceo. Come ...
Leggi Tutto
decursione
decursióne s. f. [dal lat. decursio -onis, der. di decurrĕre «correr giù»]. – Presso i Romani, evoluzione in armi di reparti dell’esercito, spec. di cavalieri in età imperiale, per esercizio [...] di manovra o, in occasioni solenni, per parata intorno al rogo di un personaggio importante ...
Leggi Tutto
correttore2
correttóre2 s. m. [dal lat. corrector -oris, der. di corrigĕre «correggere»]. – 1. Chi corregge, in genere (f. -trice): so quel che fo, non ho bisogno di correttori (Goldoni). Nell’ordine [...] delle bozze di stampa. b. In enologia, persona addetta alla correzione dei vini. 3. Funzionario romano dell’età imperiale, dapprima incaricato della vigilanza sulle città libere delle province, accanto al governatore, e poi preposto con funzione di ...
Leggi Tutto
inzolia
inzòlia (o insòlia) s. f. [voce merid., di etimo incerto]. – Nome di diversi vitigni a frutto bianco (uno a frutto nero), coltivati soprattutto in Sicilia, dove costituiscono la base dei vini [...] Marsala; uva tipicamente da tavola è l’i. imperiale, più nota col nome di regina. ...
Leggi Tutto
aquilino
agg. e s. m. [dal lat. aquilinus, der. di aquĭla «aquila»]. – 1. agg. a. Di aquila, proprio dell’aquila: naso a., adunco, come il becco dell’aquila; occhio, sguardo a., acuto, penetrante; profilo [...] In botanica, felce a., uno dei nomi della felce Pteridium aquilinum (v. felce). 2. s. m. In numismatica, nome generico dei denari e dei grossi che portano l’aquila imperiale, tipo introdotto da Federico II in varie zecche italiane e anche straniere. ...
Leggi Tutto
parcere subiectis et debellare superbos
‹pàrčere subi̯èctis ...› (lat. «risparmiare i vinti e debellare i superbi»). – Celebre verso di Virgilio (Aen. VI, 853) in cui il poeta ha voluto esprimere il [...] criterio ispiratore della politica imperiale dei Romani. ...
Leggi Tutto
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), [...] equivalente a 3,7853 litri, usato negli Stati Uniti d’America; il g. imperiale, usato nel Regno Unito e nei paesi dell’ex impero britannico, equivalente a 4,5460 litri; il g. di birra, equivalente a circa 4,62 litri. Per gli aridi, il gallone è usato ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] vocali (lieve, lat. levis); in alcuni casi, per l’affinità che v’era in latino tra v e b (che in età imperiale, pur distinguendosi in principio di parola e dopo consonante, si confusero tra loro in altre posizioni), può essere esito di b latina tra ...
Leggi Tutto
potenziore
potenzióre s. m. [dal lat. potentior -oris, compar. di potens «potente» (propr. «più potente»)]. – Nel tardo Impero romano, denominazione degli appartenenti (lat. potentiores) alle categorie [...] privilegiate della popolazione (autorità militari, civili ed ecclesiastiche, possidenti), che proteggevano i contadini dall’esoso fiscalismo imperiale in cambio di prestazioni di lavoro (il che avveniva mediante un contratto di patrocinio). ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., i ImperialiTartaro, che avrebbero preso il cognome di I. dopo la visita (1311)...
imperiale
Vincenzo Valente
Ricorre nel quarto trattato del Convivio, e una sola volta nelle Rime. È attribuito a pochi termini e unicamente in senso proprio, senza corrispondenze nelle opere latine, tranne un esempio del tutto isolato (imperialis...