aulopodidi
aulopòdidi s. m. pl. [lat. scient. Aulopodidae, dal nome del genere Aulopus, dal gr. αὐλοπός, nome di pesce]. – Famiglia di pesci ossei marini, comprendente diverse specie appartenenti al [...] genere Aulopus, tra cui il merluzzo imperiale (A. filamentosus), diffuso nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio [...] d’i. o invernali, v. invernale; per il giardino d’i., v. giardino. Palazzo d’i., nome con cui è noto il palazzo imperiale di S. Pietroburgo, costruito nella seconda metà del sec. 18° dall’arch. B. F. Rastrelli, famoso per l’assalto condotto contro di ...
Leggi Tutto
dubitare
v. intr. [dal lat. dubitare, der. di dubius: v. dubbio1] (io dùbito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Essere in dubbio, avere dubbî intorno a qualche cosa: dubito se accettare o rifiutare l’offerta [...] ). ◆ Part. pass. dubitato, anche come agg. con valore passivo, che è messo in dubbio, su cui cade dubbio (per lo più nella forma negativa; cfr. indubitato): de la imperiale [autorità], la quale per la sua maiestade non pare esser dubitata (Dante). ...
Leggi Tutto
antibertinottiano
s. m. e agg. Chi o che è contrario alle posizioni di Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ È una malattia antica questa sindrome del tradimento, la sostituzione della [...] non voleva che andasse. Al governo. (Riccardo Barenghi, Stampa, 18 febbraio 2006, p. 8, Interno) • «Un complice dell’ordine imperiale». Anche questo dicono di Fausto Bertinotti con un linguaggio che rimanda ad altre ere geologiche e suona vagamente ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] Svezia (Krona), Danimarca e Norvegia (Krone), e di una moneta divisionale britannica (crown). 7. In botanica, c. imperiale, pianta bulbosa delle liliacee (Fritillaria imperialis), originaria dei monti della Persia sino all’Himalaya e coltivata anche ...
Leggi Tutto
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore [...] alla codificazione di Teodosio II (e anteriore a quella di Giustiniano): le «novelle» p. (v. novella, nel sign. 3 a) ...
Leggi Tutto
ducenario
ducenàrio s. m. [dal lat. ducenarius, agg. e s. m.; propr. «che comprende duecento», der. di duceni distributivo di ducenti «duecento»]. – Titolo di quei procuratori romani dell’età imperiale, [...] il cui stipendio raggiungeva i 200.000 sesterzî annui; all’epoca di Diocleziano designò speciali gradi della gerarchia militare e civile, indipendentemente dallo stipendio ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, [...] obiettivo con una massa di fuoco, concentrata nel tempo e nello spazio; campo di c. (v. campo, n. 3 c). 2. a. Accentramento di poteri politici: mantennero il dispotismo ferreo e il c. imperiale (Carducci). b. Sinon. di concentrazione economica. ...
Leggi Tutto
sigillato
agg. [part. pass. di sigillare]. – 1. Chiuso con sigilli o col sigillo: pacco s.; una bottiglia ancora s.; estens. e fig., ermeticamente o accuratamente chiuso, serrato strettamente: alimenti [...] con matrici e punzoni; in partic., in archeologia, denominazione di quella vasta produzione di ceramica da mensa del periodo imperiale romano che imita i vasi aretini, con una vernice meno viva e brillante di quella corallina della produzione di ...
Leggi Tutto
terzolo2
terzòlo2 s. m. o agg. [lat. mediev. terciolus o tertiolus, der. di tertius «terzo»]. – Moneta milanese di mistura, detta anche terzarolo: se ne hanno esemplari solo dal 1250 al 1310, del valore [...] della metà del denaro imperiale (e non di 1/3 come parrebbe significare il nome). ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., i ImperialiTartaro, che avrebbero preso il cognome di I. dopo la visita (1311)...
imperiale
Vincenzo Valente
Ricorre nel quarto trattato del Convivio, e una sola volta nelle Rime. È attribuito a pochi termini e unicamente in senso proprio, senza corrispondenze nelle opere latine, tranne un esempio del tutto isolato (imperialis...