evocato
s. m. [dal lat. evocatus, part. pass. di evocare «richiamare»]. – Soldato romano, che, chiamato alle armi con reclutamento straordinario direttamente da un generale, cessava il servizio alla [...] fine della campagna, ricevendo forti premî; in partic., nell’età imperiale, evocati d’Augusto, categoria di soldati scelti, tratti dalle coorti dei pretoriani e aventi funzioni amministrative. ...
Leggi Tutto
ilarie
ilàrie s. f. pl. [lat. Hilaria -orum, der. di hilăris «ìlare»]. – Nell’età imperiale romana, feste celebrate il 25 marzo, cioè in uno dei giorni del ciclo festivo della divinità frigia Attis, [...] probabilmente a ricordo della sua resurrezione ...
Leggi Tutto
ussaro
ùssaro (o ùssero) s. m. [dall’ungh. huszár, che, attraverso il serbo husar, croato gusar, risale al gr. mediev. χωσάριος «esploratore, scorridore»]. – Militare appartenente a reparti speciali [...] di cavalleria leggera originarî dell’Ungheria ma adottati, a partire dal sec. 18°, in molti paesi europei: gli u. di Federico II di Prussia, di Napoleone; un u. della Guardia imperiale. ...
Leggi Tutto
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel [...] facilita incontri amorosi, per lo più illeciti, sinon. quindi di ruffiano. 3. s. m. a. non com. Lo stesso che mezzanino, ammezzato. b. In zoologia, il terzo pugnale del palco ramoso dei cervi. c. Antica moneta del valore di mezzo denaro imperiale. ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] impero, l’autorità dei cavalieri crebbe ancor più, perché erano loro affidati quasi tutti gli uffici della burocrazia imperiale. 3. Nel medioevo, chi apparteneva alla cavalleria. C. erranti, nei poemi e romanzi cavallereschi, i cavalieri che andavano ...
Leggi Tutto
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio [...] (l’espressione è stata usata in partic. per indicare il ritardo delle province rispetto a Roma nell’età imperiale). 2. Con riferimento alle province ecclesiastiche, concilio p., concilio dei vescovi di una provincia ecclesiastica, convocato e ...
Leggi Tutto
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che [...] in origine verificavano i conti di cassa dello stato, e in seguito occuparono un posto di rilievo nella gerarchia imperiale, diventando veri e proprî ministri, o assunsero altre importanti e specifiche funzioni. 2. Nel Regno di Sicilia, alto ...
Leggi Tutto
rescritto
s. m. [dal lat. rescriptum, neutro sostantivato del part. pass. di rescribĕre «rispondere per scritto» (comp. di re- e scribĕre «scrivere»)]. – 1. a. In diritto romano, la risposta scritta [...] dava a richieste scritte di privati o anche di funzionarî su casi di diritto per lo più singoli: queste risoluzioni imperiali divennero spesso, con il sec. 2°, fonti di diritto. b. In diritto canonico, il responso scritto con cui l’autorità ...
Leggi Tutto
eparco
(o eparca) s. m. [dal gr. ἔπαρχος «comandante», comp. di ἐπί «sopra» e ἄρχω «comandare»] (pl. -chi). – Nome con cui i Greci, al tempo dell’Impero romano, indicavano il capo di una provincia; fu [...] così chiamato anche il praefectus urbi di Roma del tempo imperiale e, in età bizantina, il prefetto di Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
aulopodidi
aulopòdidi s. m. pl. [lat. scient. Aulopodidae, dal nome del genere Aulopus, dal gr. αὐλοπός, nome di pesce]. – Famiglia di pesci ossei marini, comprendente diverse specie appartenenti al [...] genere Aulopus, tra cui il merluzzo imperiale (A. filamentosus), diffuso nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., i ImperialiTartaro, che avrebbero preso il cognome di I. dopo la visita (1311)...
imperiale
Vincenzo Valente
Ricorre nel quarto trattato del Convivio, e una sola volta nelle Rime. È attribuito a pochi termini e unicamente in senso proprio, senza corrispondenze nelle opere latine, tranne un esempio del tutto isolato (imperialis...