altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] re, e poi, dal sec. 16°, ai principi sovrani minori e ai figli degli imperatori e dei re: A. Reale, A. Imperiale, A. Serenissima, ecc. 3. In determinazioni geografiche, equivale a latitudine: la tempesta sorprese il piroscafo all’a. del Capo di Buona ...
Leggi Tutto
curopalate
s. m. [dal gr. biz. κουροπαλάτης, adattam. del lat. curator palatii, propr. «curatore del palazzo»]. – Alto funzionario bizantino, che dal 6° al 9° sec. aveva il comando delle truppe del palazzo [...] imperiale; dal 10° sec. in poi fu titolo attribuito ai principi del Caucaso, vassalli dell’impero. ...
Leggi Tutto
limes
‹lìmes› s. m., lat. (pl. limĭtes ‹lìmites›). – Termine corrispondente all’ital. limite, usato nella forma originaria latina con riferimento all’antica Roma, dove ebbe dapprima il sign. di «sentiero, [...] lo attraversava da est a ovest, e l. transversus quello da nord a sud); passò quindi, all’inizio dell’età imperiale, a indicare una strada militare fortificata e poi l’insieme delle fortificazioni poste ai confini dell’impero, dove costituivano, più ...
Leggi Tutto
tacitiano
agg. – Di Tàcito, che è proprio di Tacito, il grande scrittore romano del 1°-2° sec. d. C., soprattutto con riferimento alle caratteristiche del suo stile, severo ed efficace (o anche, talora, [...] all’aspetto morale dei suoi giudizî di storico sui caratteri negativi del potere imperiale): concisione t.; un discorso tacitiano. ◆ Avv. tacitianaménte, in modo tacitiano, secondo lo stile di Tacito. ...
Leggi Tutto
dittico2
dìttico2 s. m. [dal lat. tardo dipty̆chum, gr. δίπτυχος agg. «piegato in due», comp. di δι- «due volte» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. Coppia di tavolette, per lo più di legno o di avorio, [...] interna, spalmata di cera, serviva anticamente per scrivere, incidendo con uno stilo metallico, o anche, nella tarda età imperiale, per riprodurvi, a scopo commemorativo, l’effigie di alti funzionarî, specialmente consoli (d. consolare). 2. a. Doppia ...
Leggi Tutto
suffetto
suffètto agg. [dal lat. suffectus, part. pass. di sufficĕre «eleggere in luogo di un altro, sostituire»]. – Nell’antica Roma, consoli s. (consules suffecti; anche sostantivato, suffecti «i suffetti»), [...] defunto mentre era ancora in carica, prima cioè che scadesse l’anno della magistratura, o anche, più spesso nell’età imperiale, i consoli che subentravano ai consoli ordinarî dopo sei, quattro o anche due soli mesi d’ufficio, sicché in un solo ...
Leggi Tutto
panem et circenses
(lat. «pane e giochi del circo»). – Espressione con la quale Giovenale (Satire X, 81) sintetizza le aspirazioni della plebe romana nell’età imperiale; viene ripetuta talvolta, ironicam. [...] o anche in senso polemico, con riferimento ad atteggiamenti analoghi, reali o presunti, del popolo o a metodi politici bassamente demagogici ...
Leggi Tutto
iuvenali
s. m. pl. (o iuvenàlie f. pl.) [dal lat. Iuvenalia, neutro pl., der. di iuvĕnis «giovane»]. – Feste e giochi dati dalle corporazioni giovanili nell’età imperiale romana; con tale nome sono ricordati [...] gli spettacoli indetti nel 59 d. C. da Nerone, che vi apparve per la prima volta vestito da citaredo ...
Leggi Tutto
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale [...] sign. è usato talvolta anche in ital. (per es. nell’espressione la pietas di Enea, con riferimento all’Enea virgiliano), per evitare confusione con il sign. oggi corrente della parola ...
Leggi Tutto
promagistro
s. m. [dal lat. tardo promagister -tri, in origine pro magistro]. – Nella Roma imperiale, supplente del magister (v.) effettivo dei varî collegi, sacerdotali, funerarî e corporativi. ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., i ImperialiTartaro, che avrebbero preso il cognome di I. dopo la visita (1311)...
imperiale
Vincenzo Valente
Ricorre nel quarto trattato del Convivio, e una sola volta nelle Rime. È attribuito a pochi termini e unicamente in senso proprio, senza corrispondenze nelle opere latine, tranne un esempio del tutto isolato (imperialis...