bisso
s. m. [dal lat. tardo byssus, gr. βύσσος, di origine fenicia]. – 1. Nome col quale fu chiamata dai Greci una finissima tela di lino originaria dell’India e dell’Egitto, molto ricercata nell’antichità [...] ebraici; in Egitto erano di bisso le bende con cui venivano fasciate le mummie; in Roma ebbe larga diffusione nell’età imperiale. Nell’uso poet., la parola ha assunto spesso il sign. generico di tessuto assai fine e di particolare candore: co’ molli ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] opposizione tra u breve (ŭ) e u lunga (ū) nel latino classico, cui si accompagnò, e si sostituì poi in età imperiale, una opposizione qualitativa tra u aperta e u chiusa. Perdutosi il senso della quantità vocalica, la u chiusa conservò il suono della ...
Leggi Tutto
procuratorio
procuratòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo procuratorius]. – 1. agg., non com. Di procuratore, attinente al procuratore: province p., nell’Impero romano, quelle governate da un procuratore. [...] 2. s. m., ant. Documento ufficiale che conferisce una procura, una funzione di procuratore o rappresentante: poi dal secretario fu letto il p. imperiale (Sarpi). ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] di parola davanti ad altra vocale (come in iocus, iudex), dove era semiconsonante; fenomeno relativamente tardo, dell’età imperiale, è il passaggio da vocale a semiconsonante dell’i atono davanti ad altra vocale (es. basium, varius). In italiano ...
Leggi Tutto
diatreto
diatrèto agg. [dal lat. diatretus, che è dal gr. διάτρητος, propr. «forato», comp. di διά «attraverso» e tema di τετραίνω «perforare»]. – Vasi d.: vasi per bere dell’età imperiale romana, di [...] grande pregio, fatti di pietre preziose; coppe d., vasi romani del tardo Impero, di vetro soffiato, rivestiti da un’elegante rete di filo di vetro ...
Leggi Tutto
-iale
-iàle [der. dall’incontro del suff. lat. -alis con sost. con tema uscente in -i-]. – Suffisso derivativo di aggettivi che segnalano una relazione con il nome che funge da base: equatoriale, imperiale, [...] mondiale, potenziale, stanziale. V. -ale ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] la conquista di Costantino (323 d.C.) fu ricostruita con il nome di Costantinopoli (l’odierna Istanbul), divenendo sede del governo imperiale dell’Impero d’Oriente, che ebbe in Bisanzio il suo centro d’irradiazione (dal 4° al 15° secolo d.C., periodo ...
Leggi Tutto
palombino
agg. [dal lat. palumbinus, der. di palumbus «palombo» (uccello)]. – 1. letter. Di colore simile al piumaggio del colombaccio, misto di bianco e grigio chiaro: le montagne color di ferro, color [...] s. f.), nome region. di un calcare marnoso di colore biancastro o azzurrognolo. 3. Corvo p., nome tosc. del corvo imperiale (Corvus corax): riconosciutolo al becco per un corvo reale, o palombino, come lo chiamano, con due colpi di forbici gli tagliò ...
Leggi Tutto
eteriarca
eterïarca s. m. [dal gr. ἐταιρειάρχης] (pl. -chi). – Nell’Impero bizantino, il comandante di un corpo della guardia imperiale (eteria). ...
Leggi Tutto
colonato
s. m. [dal lat. colonatus -us, der. di colonus «colono»]. – Nel periodo del tardo Impero romano, la situazione sociale e giuridica degli agricoltori che risultavano vincolati al fondo, imperiale [...] o privato, da essi coltivato, per effetto dei provvedimenti legislativi che tentavano di impedire l’abbandono delle campagne da parte dei piccoli affittuarî e dei lavoratori agricoli viventi in misere ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., i ImperialiTartaro, che avrebbero preso il cognome di I. dopo la visita (1311)...
imperiale
Vincenzo Valente
Ricorre nel quarto trattato del Convivio, e una sola volta nelle Rime. È attribuito a pochi termini e unicamente in senso proprio, senza corrispondenze nelle opere latine, tranne un esempio del tutto isolato (imperialis...