• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]

cineturismo

Neologismi (2008)

cineturismo s. m. Il turismo cinematografico, la visita ai luoghi che hanno ospitato le riprese di film o sceneggiati di successo. ◆ In Italia, nella finta/vera Vigata del commissario Montalbano i turisti [...] le suggestioni del grande schermo alla bellezza della Riviera e che darà nuove opportunità economiche alle località costiere e al nostro entroterra. (Stampa, 25 luglio 2007, Imperia, p. 75). Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m. turismo. ... Leggi Tutto

co-conduzione

Neologismi (2008)

co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, [...] persino parlanti, ma sempre vallette, [Pippo] Baudo ha scelto la via della co-conduzione. (Alessandra Comazzi, Stampa, 1° marzo 2007, Imperia, p. 49). Derivato dal s. f. conduzione con l’aggiunta del prefisso co-. Già attestato nella Repubblica del 1 ... Leggi Tutto

codice bianco

Neologismi (2008)

codice bianco loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, [...] il codice sarà bianco (zero), e il paziente dovrà attendere. (Stampa, 4 giugno 1998, Imperia, p. 5) • Il ticket per gli interventi di pronto soccorso, codificati come codice bianco (casi meno gravi), viene fissato a 25 euro. (Roberto Petrini, ... Leggi Tutto

comicoterapeuta

Neologismi (2008)

comicoterapeuta (comico-terapeuta, comico terapeuta), s. m. e f. Chi pratica la comicoterapia. ◆ Quest’anno l’iniziativa è dedicata ai comico-terapeuti, definiti «benefattori dell’umanità» e al loro [...] importante incarico: far ridere per far stare bene la gente. (Stampa, 21 agosto 1998, Imperia, p. 4) • Sulla risata terapeutica, il figlio di Dario Fo e Franca Rame ha anche organizzato per giugno un convegno [...] dove ospiterà Patch Adams, il ... Leggi Tutto

contattismo

Neologismi (2008)

contattismo s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel [...] che ha una sede anche a Bordighera, ha organizzato un simposio sul cosiddetto «contattismo». (Enrico Ferrari, Stampa, 3 novembre 2004, Imperia, p. 47). Derivato dal s. m. contatto con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Stampa del 15 ... Leggi Tutto

custode socio-sanitario

Neologismi (2008)

custode socio-sanitario loc. s.le m. Figura professionale incaricata di esercitare una vigilanza attiva su persone anziane, sole e con risorse limitate. ◆ «Oltre l’emergenza», nel senso che aiutare e [...] essere attivati i «custodi socio-sanitari», […] che si occupano, fra l’altro, di accompagnamento e assistenza telefonica giornaliera. (Gianni Micaletto, Stampa, 5 agosto 2006, Imperia, p. 42). Composto dal s. m. custode e dall’agg. sociosanitario. ... Leggi Tutto

passalibro

Neologismi (2008)

passalibro s. m. Il far circolare libri, lasciando quelli già letti in un luogo frequentato, a disposizione di altri eventuali lettori. ◆ Nei due mercati centrali di Firenze, saranno allestiti degli [...] », invita i passanti a lasciare a disposizione degli altri i libri che più hanno amato. (Stampa, 10 gennaio 2006, Imperia, p. 45) • Anni fa [Pino Tuscano] s’era inventato l’iniziativa «Adottiamo una stazione» che intendeva strappare al degrado ... Leggi Tutto

pre-voto

Neologismi (2008)

pre-voto s. m. e agg. inv. Voto preliminare, consultazione che precede una tornata elettorale; a essa relativo. ◆ In California, chiunque può votare per i candidati dei due partiti, anche se non è iscritto [...] A pochi giorni dalla consegna delle liste proseguono a pieno ritmo le manovre pre-voto (Maurizio Tagliano, Stampa, 25 aprile 2006, Imperia, p. 33). Derivato dal s. m. voto con l’aggiunta del prefisso pre-. Già attestato nella Repubblica dell’8 luglio ... Leggi Tutto

meteomarino

Neologismi (2008)

meteomarino agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno [...] sotto costa. Solo in base a questi sarà possibile intervenire secondo certi criteri. (Marco Corradi, Stampa, 16 febbraio 2000, Imperia, p. 41) • Un tentativo, quindi, di rendere almeno vivibili tratti di mare un tempo ricchi di attrattive, in attesa ... Leggi Tutto

acciuffabile

Neologismi (2008)

acciuffabile agg. Che si può afferrare, raggiungere. ◆ I punti del «Sanremo» per la classifica del campionato italiano valgono il cinquanta per cento in più rispetto alle altre gare italiane, ma non [...] di titolo mondiale e i punti dei principali piazzamenti sono, sulla carta, più facilmente destinati ai grandi big. (Stampa, 9 ottobre 1999, Imperia, p. 40) • «La vera rabbia è che non posso fare nulla per dare una mano ai compagni: oggi combino più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Imperia
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati dal torrente Impero. Porto Maurizio...
Imperia
Imperia (Imperiera) Simonetta Saffiotti Bernardi Moglie di Tano de' Pantaleoni, erroneamente registrata da L. Passerini fra i figli di D. (Bibl. Naz. Centrale di Firenze, ms. Passerini n. 29 c. 247). Tale attribuzione ha origine da una nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali