• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]

effetto vetrina

Neologismi (2008)

effetto vetrina loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». [...] che l’attuale offerta culturale, estremamente povera e noiosa, non può soddisfare. (Gabriele Saldo, Stampa, 10 ottobre 2006, Imperia, p. 47) • L’approssimarsi delle Olimpiadi però obbliga il regime ad operazioni di «cosmesi». Ma l’effetto «vetrina ... Leggi Tutto

etnogastronomia

Neologismi (2008)

etnogastronomia s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare [...] ed artistico, l’attività agricola e pastorale, il museo, i dialetti, l’etnogastronomia e via dicendo». (Stampa, 1° giugno 2008, Imperia, p. 64). Composto dal confisso etno- aggiunto al s. f. gastronomia. Già attestato nella Stampa dell’11 aprile 1997 ... Leggi Tutto

eurocentesimo

Neologismi (2008)

eurocentesimo s. m. Centesimo di Euro, moneta divisionale corrispondente alla centesima parte dell’Euro. ◆ Quanto agli arrotondamenti, le future monete da un eurocentesimo (19 lire) consentiranno molta [...] eurocentesimi è dedicato a Marco Polo ed è un omaggio all’epopea del celebre viaggiatore italiano. (Stampa, 17 giugno 2004, Imperia, p. 53). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. centesimo. Già attestato nella Repubblica del 21 ottobre 1997 ... Leggi Tutto

extraufficio

Neologismi (2008)

extraufficio (extra ufficio), agg. inv. Che si svolge al di fuori dell’ufficio. ◆ si registrano [...] percentuali di assenteismo bassissime e la direzione del personale è riuscita a ottenere che negli [...] in orari extraufficio, garantisce ormai il recupero di circa 200-250 mila euro l’anno. (Gianni Micaletto, Stampa, 22 ottobre 2002, Imperia, p. 47) • Questa attività extra è legata anche alle sue idee politiche? «Per me è solo un lavoro e non un ... Leggi Tutto

calcio-baby

Neologismi (2008)

calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione [...] Cronaca, p. VII) • Ancora allori per i giovani del Riviera Pontedassio, impegnati in numerosi tornei di calcio baby. (Stampa, 15 giugno 2007, Imperia, p. 87). Composto dal s. m. calcio e dal s. m. e f. inv. baby, di origine ingl., in funzione di agg ... Leggi Tutto

camion-frigo

Neologismi (2008)

camion-frigo (camion frigo), loc. s.le m. inv. Camion provvisto di celle frigorifere per il trasporto di prodotti deperibili. ◆ [tit.] Bari, clandestini nel camion-frigo. (Padania, 6 settembre 2001, [...] di due pescherecci che pescavano novellame. Anche in questi ultimi due casi non sono state riscontrate irregolarità. (Stampa, 12 marzo 2007, Imperia, p. 65). Composto dal s. m. inv. camion, di origine fr., e dal s. m. inv. frigo. Già attestato nella ... Leggi Tutto

caro-caffè

Neologismi (2008)

caro-caffe caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. [...] invece, solo con un aumento come quello che scatta oggi è possibile ricavare qualche guadagno dalla tazzina. (Stampa, 1° luglio 2005, Imperia, p. 44) • ad incidere sul caro caffè è anche il vortice di aumenti che sta scuotendo le famiglie italiane. A ... Leggi Tutto

carogasolio

Neologismi (2008)

carogasolio (caro gasolio), s. m. inv. Aumento del prezzo del gasolio. ◆ I floricoltori della Riviera lo scorso anno avevano già dato corpo ad una clamorosa manifestazione per protestare contro il «caro [...] gasolio». (Stampa, 7 giugno 1998, Imperia, p. 3) • Hanno protestato in buona parte dell’Italia con i loro tir a passo di lumaca gli autotrasportatori di Fita Cna e Cuna (Coordinamento unitario autotrasporto), per le difficoltà economiche in cui si ... Leggi Tutto

dopocalcio

Neologismi (2008)

dopocalcio (dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi [...] . E sono consapevole che arriva per tutti il momento di mettere. Devo pensare al dopocalcio». (Bruno Monticone, Stampa, 30 gennaio 2007, Imperia, p. 89). Derivato dal s. m. calcio con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso. Già ... Leggi Tutto

volturazione

Neologismi (2008)

volturazione s. f. Annotazione in un registro pubblico di un atto di trasferimento, cambiamento di intestazione; con particolare riferimento a immobili o licenze di locali commerciali, a contratti di [...] essere ancora deciso dalla giunta comunale, e che comunque sarà proporzionale alla lunghezza dello scafo». (Stampa, 20 agosto 2006, Imperia, p. 41). Derivato dal v. tr. volturare con l’aggiunta del suffisso -zione. Già attestato nel Corriere della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Imperia
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati dal torrente Impero. Porto Maurizio...
Imperia
Imperia (Imperiera) Simonetta Saffiotti Bernardi Moglie di Tano de' Pantaleoni, erroneamente registrata da L. Passerini fra i figli di D. (Bibl. Naz. Centrale di Firenze, ms. Passerini n. 29 c. 247). Tale attribuzione ha origine da una nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali