• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Religioni [28]
Diritto [18]
Storia [15]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [10]
Militaria [9]
Zoologia [6]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Letteratura [5]
Industria [4]

pace

Vocabolario on line

pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] con la mediazione di Luisa di Savoia, madre del re di Francia Francesco I, e di Margherita d’Austria, zia dell’imperatore Carlo V. 2. estens. Buon accordo, armonia, concordia di intenti tra due o più persone, nei rapporti privati o anche nella ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] a proposito di fatto spiacevole, ma consueto. In partic., f. reale, imperiale, ducale, e sim., quella del re, dell’imperatore, del duca, ecc.; patto di f., patto tra regnanti riguardo a relazioni dinastiche, riferito soprattutto ai trattati stipulati ... Leggi Tutto

fantasma

Thesaurus (2018)

fantasma 1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola FANTASMA indica un’immagine che non corrisponde alla realtà, cioè un’immagine illusoria, puro prodotto della fantasia (questi sono i fantasmi [...] un titolo ma non ha l’autorità o le qualità che ci si aspetterebbero da chi si fregia di quel titolo (un f. di imperatore). 4. La parola viene usata anche con funzione di aggettivo, e si dice di qualcosa che sembra esistere ma che di fatto non esiste ... Leggi Tutto

Fuffa-guru

Neologismi (2024)

fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali [...] . Ma laddove c’è un business di successo, c’è un’offerta che incontra una domanda. Semplice e banale. (Vincenzo Imperatore, Fattoquotidiano.it, 19 ottobre 2019, Economia & Lobby) • La fuffa digitale è dura da combattere perché spesso la vera ... Leggi Tutto

Hypercar

Neologismi (2025)

hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] 420 auto storiche sempre all’altezza del museo per l’arte contemporanea (verso le 18.30 saranno al Castello dell’Imperatore). Chiuderanno la manifestazione, intorno alle 21, le 11 hypercar modello unico. (Nazione.it, 13 giugno 2024, Prato / Cronaca ... Leggi Tutto

cleṡiano

Vocabolario on line

clesiano cleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cles, centro in prov. di Trento, nella Val di Non; abitante, originario o nativo di Cles. Tavola clesiana, epigrafe romana in bronzo, rinvenuta nel 1869 a [...] Cles, contenente il decreto col quale l’imperatore Claudio concedeva nel 46 d. C. la cittadinanza a varie popolazioni alpine, tra le quali gli Anàuni (per cui il documento è noto anche sotto il nome di Edictum de civitate Anaunorum). ... Leggi Tutto

léga¹

Vocabolario on line

lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] ) o ad alleanza (per es., le due l. lombarde del 1167 e 1226, la l. di Cambrai, stretta nel 1508 fra l’imperatore Massimiliano, il re Luigi XII di Francia, il papa Giulio II e Ferdinando il Cattolico re d’Aragona contro Venezia, e la successiva l ... Leggi Tutto

imperadóre, imperadrice

Vocabolario on line

imperadore, imperadrice imperadóre, imperadrice. – Varianti ant. e poet. di imperatore, imperatrice. ... Leggi Tutto

imperare

Vocabolario on line

imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare [...] che vorrebbe i. su tutti; anche, in genere, avere il potere: una gente impera e l’altra langue (Dante); fig., con soggetto astratto, dominare, predominare, prevalere: luogo dove impera la legge, il diritto, o al contr. (e più frequente) la forza, la ... Leggi Tutto

grazianopolitano

Vocabolario on line

grazianopolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis [...] (da cui, appunto, deriva Grenoble) dopo l’anno 374 d. C., quando l’originario centro gallo-romano fu circondato di più vaste mura dall’imperatore Graziano; come sost., abitante, originario o nativo di Grenoble. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
imperatore
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus...
Tito imperatore
Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, della quale Vespasiano gli affidò il comando;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali