• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Religioni [28]
Diritto [18]
Storia [15]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [10]
Militaria [9]
Zoologia [6]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Letteratura [5]
Industria [4]

rastafariano

Vocabolario on line

rastafariano agg. [dall’ingl. rastafarian, der. di ras Tafari, titolo e nome di Hailè Selassiè (1892-1975) prima dell’incoronazione a imperatore d’Etiopia]. – Relativo al movimento politico-religioso [...] giamaicano (rastafarianismo) che considera la razza nera come il popolo eletto e l’imperatore d’Etiopia come l’incarnazione terrena di Dio, destinato a riportare il suo popolo, disperso sulla terra, nella madrepatria africana; anche come sost., ... Leggi Tutto

portüènse

Vocabolario on line

portuense portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci [...] porta Portuense, detta oggi (dalla forma lat. parallela Portensis) porta Portese; via Portuense, la via costruita dall’imperatore Claudio e che, partendo dalla porta Portuense e costeggiando la riva destra del Tevere, congiungeva Roma a Porto (presso ... Leggi Tutto

augustale

Vocabolario on line

augustale agg. e s. m. [dal lat. Augustalis]. – 1. agg. a. Di Augusto, imperatore romano (63 a. C 14 d. C.), relativo ad Augusto. Prefetto a. (o anche augustale s. m.), il prefetto imperiale dell’Egitto, [...] con riferimento a Federico II (1194-1250). 2. s. m. Persona addetta al culto di Augusto e, in seguito, di altri imperatori divinizzati. 3. s. m. Moneta d’oro (originariamente multiplo del tarì d’oro arabo-normanno), fatta coniare da Federico II (1231 ... Leggi Tutto

can

Vocabolario on line

can (o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre [...] Can o Gran Cane, titolo dato nella tradizione occidentale da Marco Polo in poi all’imperatore della Cina: esser egli gran cane, cioè in nostra lingua grande imperatore (G. Villani); Questa ... Angelica era, Del gran Can del Catai la figlia altiera ... Leggi Tutto

referendàrio

Vocabolario on line

referendario referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione [...] ed esplicava mansioni varie di segreteria. Passato nel medioevo alle corti dei regni e dell’Impero, poi nelle città, presso le signorie, i principati, ecc., il titolo, dapprima (sec. 14°) riferito ai funzionarî della cancelleria incaricati di ... Leggi Tutto

costantiniano

Vocabolario on line

costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto [...] si credette fino a tutto il medioevo, documento diretto nel 313 da Costantino a papa Silvestro, in cui l’imperatore cedeva al pontefice, come segno di riconoscenza, l’autorità su Roma e su tutto l’Occidente; in epoca post-medievale (soprattutto per ... Leggi Tutto

laureato

Vocabolario on line

laureato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di laureare]. – 1. agg. a. Coronato d’alloro: imperatore, comandante l., nell’antica Roma; poeta l., che ha avuto l’incoronazione poetica (è titolo che, nella [...] antica, lettere l., le lettere, adornate con foglie d’alloro, che i comandanti vittoriosi inviavano al senato e più tardi all’imperatore per annunciare la vittoria. 2. agg. e s. m. Che ha conseguito la laurea: essere l. in legge, in medicina; non ... Leggi Tutto

mikado

Vocabolario on line

mikado ‹mikado› s. giapp. [di etimo incerto], usato in ital. al masch., invar. – 1. Termine che indicò dapprima il palazzo imperiale, successivamente il sovrano, cioè l’imperatore del Giappone; con quest’ultimo [...] solo in usi poetici e nelle allocuzioni solenni e, in sua vece, si usano altri termini, come, per es., tenno («imperatore celeste»). 2. Gioco di pazienza di ispirazione giapponese, cui possono prender parte due o più persone: consiste nel far cadere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

clàudio

Vocabolario on line

clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi [...] c., leggi dell’imperatore Claudio, relative all’entrata in carica dei prefetti nelle province, al divieto di prestiti ai figli di famiglia, all’abolizione della tutela agnatizia delle donne (furono chiamate così anche altre leggi, emanate da consoli ... Leggi Tutto

tolleranza

Vocabolario on line

tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] t. religiosa, da parte degli stati, dei governi, delle comunità; l’«Editto di t.» di Costantino, quello con cui l’imperatore, nel 313, concesse libertà di culto ai cristiani; t. zero (per calco dall’ingl. zero tolerance 〈∫ìërou tòlërëns〉), complesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
imperatore
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus...
Tito imperatore
Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, della quale Vespasiano gli affidò il comando;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali