amici, diem perdidi
‹... pèrdidi› (propr. lat. «amici, ho perso la giornata»). – Parole che, secondo Svetonio (Vita di Tito, 8), l’imperatore romano Tito usava pronunciare alla fine di ogni giorno in [...] cui non avesse avuto occasione di compiere qualche buona azione ...
Leggi Tutto
apocrisiario
apocriṡiàrio (o apocriṡàrio) s. m. [dal lat. tardo apocrisiarius, gr. ἀποκρισιάριος, der. di ἀπόκρισις «risposta»]. – Nell’età bizantina, funzionario imperiale incaricato di recare nelle [...] province i rescritti dell’imperatore; nella vita ecclesiastica, ambasciatore, rappresentante dei vescovi presso i metropoliti e i patriarchi. In Francia, durante la dinastia carolingia, guardasigilli imperiale, e più tardi quello dei missi dominici ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore [...] e via Ripetta, soffocato dai gas di auto e torpedoni, l’altare della Pace laica sta per essere oggetto del sospirato intervento di risistemazione elaborato da Richard Meier, architetto americano di fama ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore [...] , la definizione dei beni temporali della Chiesa di Roma che, secondo la tradizione, sarebbe stata fatta dall’imperatore Costantino nell’anno 313 mediante un documento, detto Costituto di Costantino, diretto a papa Silvestro, la cui autenticità ...
Leggi Tutto
apollinarista
s. m. (pl. -i). – Seguace di Apollinare di Laodicea il Giovane (sec. 4° d. C.) e della sua dottrina teologica (dichiarata eretica dall’imperatore Teodosio), secondo la quale veniva attenuata [...] la pienezza della natura umana di Cristo ...
Leggi Tutto
caliga
càliga s. f. [dal lat. calĭga]. – Calzatura dei Romani, portata dai militi e dagli ufficiali inferiori fino a centurione incluso; era formata da una forte suola ferrata alla quale era cucito il [...] cuoio tagliato a strisce (ad essa deve il suo soprannome l’imperatore Caligola). ...
Leggi Tutto
semipubblico
semipùbblico agg. [comp. di semi- e pubblico1] (pl. m. -ci). – 1. non com. Solo parzialmente o apparentemente pubblico; iron., che è pubblico solo formalmente: le s. assemblee delle grandi [...] . 2. In diplomatica, detto di documento emanato da autorità laiche ed ecclesiastiche di rango minore rispetto al pontefice, all’imperatore, ai re, quali principi, vescovi, singoli signori feudali, di solito privi di un proprio ufficio di cancelleria ...
Leggi Tutto
pinguino
s. m. [dal fr. pingouin, e questo dall’oland. pinguin, di origine oscura]. – 1. Nome comune degli uccelli appartenenti all’ordine sfenisciformi, rappresentato da una ventina di specie, presenti [...] : la femmina depone un solo uovo, che viene covato da entrambi i genitori. Tra le specie più grandi, il p. imperatore (lat. scient. Aptenodytes forsteri) e il p. reale o maggiore (lat. scient. A. patagonica), che rispettivam. misurano in media 115 ...
Leggi Tutto
apostata
apòstata s. m. e f. [dal lat. tardo apostăta, gr. ἀποστάτης] (pl. m. -i). – Chi commette apostasia: a. dalla religione, dall’ordine, ecc.; Giuliano l’Apostata, imperatore romano. ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati [...] del regno di Polonia: limitavano i poteri del sovrano e sancivano tutti i diritti e i privilegi che la Dieta polacca aveva conquistato negli ultimi due secoli. 2. s. m. Denaro coniato a Lucca nei sec. 11° e 12° con il nome dell’imperatore Enrico II. ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus...
Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, della quale Vespasiano gli affidò il comando;...