giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] del mercato rionale, il g. dell’autostrada, ecc. b. Pericolo g., espressione (che traduce quella ted. gelbe Gefahr, attribuita all’imperatore Guglielmo II al tempo della lega europea contro la Cina, 1900) con cui si è indicato il timore da parte del ...
Leggi Tutto
allocuzione
allocuzióne s. f. [dal lat. allocutio -onis, der. di allŏqui «parlare a qualcuno», comp. di ad- e loqui «parlare»]. – 1. Discorso di tono più o meno solenne che si tiene in un’adunanza. Nell’antichità [...] romana, era così chiamato il solenne discorso dell’imperatore alle truppe (ai pretoriani in Roma, all’inizio del principato o in occasione di feste; ai soldati in campo, all’assunzione del comando, a guerra finita, dopo importanti battaglie, e sim.). ...
Leggi Tutto
carolina4
carolina4 s. f. [dal nome di vari sovrani di nome Carlo (in lat. Carŏlus), in origine prob. dall’imperatore Carlo VI]. – Moneta d’oro del valore di 3 fiorini coniata nel sec. 18° e al principio [...] del sec. 19° in zecche tedesche, a Colonia, nell’Assia, nel Palatinato e in Baviera ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba [...] ; in senso fig., la m. dell’universo, il mondo nel suo complesso. Come nome proprio: la Mole Adriana, il mausoleo dell’imperatore Adriano in Roma, più noto col nome di Castel Sant’Angelo (cfr. Ariosto: la superba mole Che fè Adriano all’onda tiberina ...
Leggi Tutto
proceri
pròceri s. m. pl. [dal lat. procĕres], letter. – Termine che, con riferimento al mondo classico, spec. romano, indica i principali fra i cittadini, i capi, i grandi, i magnati. Nel concistoro [...] imperiale romano, denominazione dei giudici d’appello cui l’imperatore affidava la decisione delle cause portate alla corte. ...
Leggi Tutto
poliziotto
poliziòtto s. m. (f. -a) [der. di polizia1]. – 1. a. Nel linguaggio corrente, denominazione degli agenti della polizia di stato: essere inseguito, fermato, arrestato dai p.; il palazzo è presidiato [...] il comportamento, spiandone le mosse, ecc.: il direttore fa il p. con i dipendenti; tiranno, governante dai modi repressivi e vessatorî: quella ... colossale prigione su la cui vetta, p. e carnefice d’Europa, stava l’imperatore d’Asburgo (Carducci). ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] perdere, secondo perché è un bugiardo); aggiunto al nome di regnanti o pontefici, sempre posposto e scritto in numeri romani: l’imperatore Federico II, papa Giulio II; in altri riferimenti: il s. mese dell’anno; versare la s. rata; abitare, salire al ...
Leggi Tutto
procuratore
procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] cantò procuratrici della tregua le dame dell’alta Italia (Carducci). 2. Nel diritto pubblico romano, rappresentante dell’imperatore per l’amministrazione del patrimonio e delle province imperiali. Nell’età medievale e moderna, procuratori del comune ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando [...] a compimento un’opera iniziata da T. Brahe e così chiamate in quanto dedicate all’imperatore Rodolfo II; furono le prime effemeridi calcolate correttamente secondo la nuova concezione eliocentrica del sistema solare e in base alle tre leggi dei moti ...
Leggi Tutto
volterrana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. volterrano]. – 1. Specie di volta, tipica dell’architettura di Volterra, costruita con mattoni rossi messi di coltello. 2. Elemento laterizio leggero, simile [...] nella costruzione di solai con struttura portante in ferro. 3. In numismatica, moneta coniata a Volterra prima dai vescovi che avevano ottenuto il diritto di monetazione dall’imperatore Enrico VI nel 1189, e poi dal comune (v. anche volterrano). ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus...
Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, della quale Vespasiano gli affidò il comando;...