imperatoreimperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente [...] Magno e Napoleone) per designare la somma autorità di uno stato o di una più vasta entità politica: l’i. del Sacro RomanoImpero; gli i. della casa d’Austria. Come titolo dei sovrani prussiani e russi, era l’equivalente del ted. Kaiser e del russo ...
Leggi Tutto
impero
1. MAPPA Nel suo significato più comune, l’IMPERO è un organismo politico che ha come caratteristiche principali quelle di essere costituito da un territorio piuttosto esteso (che comprende in [...] e popolazioni) e di essere sottoposto all’autorità di una sola persona, che ha il titolo di imperatore (l’i. romano; l’i. ottomano; il Sacro Romano I.; l’i. austroungarico; l’i. del Sol Levante). 2. In sfumature di significato più specifiche, il ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] nell’atteggiamento: dritto stante Imperïale sopra la persona (Pascoli). 2. In numismatica, denominazione delle monete emesse dagli imperatori del Sacro RomanoImpero (denaro i., lira i., soldo i.), poi estesa, con uso di sost., anche ad altre monete ...
Leggi Tutto
imperoimpèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] chiamati, nella prima guerra mondiale, la Germania e l’Austria; creare, fondare un i.; la fine, la caduta di un impero. Con uso assol., per antonomasia, l’Imperoromano: I. d’Occidente, d’Oriente; il basso I., degli ultimi secoli; anche, il Sacro ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, [...] . Sua M. il Re Imperatore, o meglio la M. del Re Imperatore, espressioni con le quali si indica un re che è anche imperatore; in usi assol.: Sua M origine, nel diritto romano, ogni delitto contro la maestà del popolo romano e dei suoi magistrati ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatoreromano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma [...] 200 m e alto circa 1 m, che rappresenta, con circa 2500 figure, gli episodî più importanti della spedizione di Traiano contro i Daci, e che porta in cima la statua di s. Pietro, collocata nel 1587 dove anticamente stava la statua dell’imperatore. ...
Leggi Tutto
neroniano
agg. – Dell’imperatoreromano Nerone (37-68 d. C.): l’epoca n.; il principato n.; le persecuzioni n. contro i cristiani; senatoconsulto n., emanato su proposta di Nerone. Per estens. (con riferimento [...] alla crudeltà e alle perversioni che la tradizione attribuisce all’imperatore), degno di Nerone, crudele, spietato: metodi n.; Papa Urbano VI ... dette prova, nel processo dei cardinali, di n. ferocia (Papini). ...
Leggi Tutto
augustale agg. e s. m. [dal lat. Augustalis]. – 1. agg. a. Di Augusto, imperatoreromano (63 a. C
14 d. C.), relativo ad Augusto. Prefetto a. (o anche augustale s. m.), il prefetto imperiale dell’Egitto, [...] Persona addetta al culto di Augusto e, in seguito, di altri imperatori divinizzati. 3. s. m. Moneta d’oro (originariamente multiplo sovrano coronato d’alloro con la dicitura Cesar Aug. Imp. Rom. (donde il nome e le sue alterazioni popolari, agostale ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatoreromano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto [...] si credette fino a tutto il medioevo, documento diretto nel 313 da Costantino a papa Silvestro, in cui l’imperatore cedeva al pontefice, come segno di riconoscenza, l’autorità su Roma e su tutto l’Occidente; in epoca post-medievale (soprattutto per ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto [...] , il suo nome finì per indicare in genere una moneta d’oro, qualunque popolo l’avesse emessa, fino al tempo dell’imperatoreromano Valeriano (253-260). 2. Scudo d’argento del valore di 5 lire milanesi fatto coniare nella zecca di Milano da Filippo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno re della Neustria...
Nacque intorno al 204 nella Traconitide, forse là dove fu da lui fondata la colonia di Filippopoli (l'odierna Shuhbah). Il padre, Giulio Marino, era uno sceicco arabo. La sua famiglia aveva ricevuto la cittadinanza romana sotto un imperatore...