• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Lingua [15]
Diritto [4]
Religioni [4]
Industria [3]
Chimica [3]
Medicina [3]
Geologia [2]
Fisica [2]
Storia [2]
Matematica [2]

equiprobabilismo

Vocabolario on line

equiprobabilismo s. m. [comp. di equi- e probabilismo]. – Uno dei sistemi della teologia morale del sec. 17°, detto anche probabilismo moderato, che ammette il carattere non imperativo della legge dubbia, [...] solo quando le opinioni in contrasto abbiano un ugual grado di probabilità ... Leggi Tutto

break²

Vocabolario on line

break2 break2 ‹brèik›. – Imperativo del v. ingl. (to) break: «separatevi!, staccatevi!»; è usato come ordine dell’arbitro nel pugilato e, nel rugby, come comando di sciogliere la mischia. ... Leggi Tutto

ve’

Vocabolario on line

ve' ve’ 〈vé〉 interiez. – Troncamento di vedi, imperativo del v. vedere, col sign. di «guarda!»: ve’ che non par che luca Lo raggio da sinistra a quel di sotto (Dante). Frequente in usi region. come esclam. [...] (anche nella grafia veh), col sign. di «bada!», per rafforzare espressioni di avvertimento, di ammonizione e di minaccia: attento, ve’, che cadi!; bada, ve’, che me la paghi!; non ci provare, ve’! Anche ... Leggi Tutto

congiuntivo

Vocabolario on line

congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro [...] subordinate, è spesso adoperato anche in proposizioni indipendenti, sia per supplire con il presente alle persone dell’imperativo mancanti, per esprimere comando, consiglio, preghiera, augurio, concessione (per es.: andiamo; si mettano in salvo; la ... Leggi Tutto

stòp

Vocabolario on line

stop stòp s. m. [dall’ingl. stop «fermata», (to) stop «fermare, fermarsi»]. – 1. Con funzione verbale (nella quale rappresenta in realtà l’imperativo del verbo ingl.), significa in genere «ferma!, férmati» [...] ed è parola molto usata internazionalmente, e anche in Italia, come ordine o avvertimento di fermarsi, di arrestare un movimento, di cessare da un’azione; frequente anche nel linguaggio fam. e quotidiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] certa elaborazione, ritornando poi, al termine di questa, all’istruzione successiva a quella di partenza (s. incondizionato o imperativo); detto anche, con termine ingl., jump 〈ǧḁmp〉, è un artificio al quale si ricorre assai spesso per risparmiare ... Leggi Tutto

passa²

Vocabolario on line

passa2 passa2 avv. – È propr. l’imperativo del v. passare, cioè «va’ avanti!», che, preceduto dalla cong. e, si aggiunge, nel linguaggio colloquiale, a numerali, col senso di «e più, e oltre»: ci saranno [...] state mille persone e passa; è stato in ferie quaranta giorni e passa ... Leggi Tutto

fondativo

Neologismi (2008)

fondativo agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. [...] La sua storia ha inizio con Abram, con l’imperativo che viene da Dio: «Vattene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre» (Gen 12,1). L’esodo di Israele dall’Egitto, il vero e proprio evento fondativo del popolo di Israele, è ... Leggi Tutto

scenarista

Neologismi (2008)

scenarista s. m. e f. Chi delinea gli scenari politici e militari che si configurano su scala nazionale o mondiale in seguito a un evento. ◆ quando si dichiara che una cosa succederà tra dieci o venti [...] tragedia americana, mentre lo «scenarista» Edward Luttwak e il nostro generale Luigi Caligaris ci spiegavano come […] l’imperativo categorico sarà ancora una volta quello di non sacrificare vite umane fra gli occidentali. (Giornale, 15 settembre 2001 ... Leggi Tutto

aìta

Vocabolario on line

aita aìta s. f. [der. di aitare], ant. e poet. – Aiuto: E bramo di perir, e cheggio a. (Petrarca); Indi, i gemiti alzando: «Aita, aita», Parea dicesse (Parini). ◆ La forma interiettiva aita, comunem. [...] intesa come sost. (analogam. all’invocazione aiuto!), è forse da considerare in origine piuttosto come un imperativo del v. aitare (cfr. anche Dante, Inf. XIV, 57: Buon Vulcano, aiuta, aiuta!). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
imperativo
Nel linguaggio filosofico, proposizione che esprime un comando o una norma di azione. I. Kant distingue tra i. categorico e i. ipotetico: il primo indica un comando assoluto e incondizionato, mentre nel secondo il comando si fonda su un'ipotesi...
IMPERATIVO
IMPERATIVO Guido Calogero Filosofia. - Termine designante la formula a cui si obbedisce nell'agire pratico, entrato nel linguaggio filosofico principalmente per opera di E. Kant, che la distinzione della "morale autonoma" dalla "morale eteronoma",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali