• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Lingua [15]
Diritto [4]
Religioni [4]
Industria [3]
Chimica [3]
Medicina [3]
Geologia [2]
Fisica [2]
Storia [2]
Matematica [2]

zero

Vocabolario on line

zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] ’opposizione con altre forme in cui esiste un morfema (per es., in lat., fer, che si individua come 2a pers. sing. dell’imperativo di ferre solo in quanto si oppone alle altre forme del verbo dotate di morfema, come, appunto, l’infinito ferre, e fers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

giovanpaolino

Neologismi (2008)

giovanpaolino agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, [...] con il suo proprio vuoto, con la sua comprensibile eppure inane genuflessione pastorale ai segni dei tempi e al loro carattere imperativo. (Foglio, 11 maggio 2005, p. 3). Derivato dal nome proprio Giovanni Paolo II con l’aggiunta del suffisso -ino2 ... Leggi Tutto

dagli²

Vocabolario on line

dagli2 dagli2 (pop. dalli) verbo e interiez. – Forma composta dell’imperativo di dare (da’ o dà) e gli (= a lui); è scritta spesso con l’accento, dàgli, per evitare equivoco con dagli preposizione: dàgli [...] un po’ di pane. Frequente come esclam., per incitare a dare addosso, a correre dietro a qualcuno: dàgli al ladro!; dàgli a quel cagnaccio!; l’untore! dagli! dagli! dagli all’untore! (Manzoni). Anche: e ... Leggi Tutto

sopraccìglio

Vocabolario on line

sopracciglio sopraccìglio s. m. [comp. di sopra- e ciglio, sul modello del lat. supercilium] (pl. sopraccigli e anche le sopraccìglia, femm.). – 1. Ognuno dei due rilievi arcuati esistenti in corrispondenza [...] i s. folti, radi, biondi, bruni; depilarsi le sopracciglia; mi sorse nettamente negli occhi il volto dalle grandi sopracciglia e dalle labbra pallide (G. Cena). 2. fig., letter. Cipiglio, grinta: con tono imperativo e con s. minaccioso (Manzoni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

categòrico

Vocabolario on line

categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. [...] contenenti un’asserzione (giudizio c.), sia, per analogia, a una morale assoluta, non subordinata cioè ad alcuna condizione (imperativo c.). 2. In logica matematica e in algebra, teoria c., teoria i cui modelli sono tutti fra loro isomorfi ... Leggi Tutto

apòstrofo

Vocabolario on line

apostrofo apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana [...] ’vi per andaivi, nel tipo ver’ per verso, nel tipo fior’ per fiori (ma fior per fiore), nel tipo pon’ per poni imperativo (ma pon per poni indicativo). L’uso dell’apostrofo in fin di riga è comunem. considerato errore, sul fondamento d’una regola più ... Leggi Tutto

finito

Vocabolario on line

finito agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla [...] ), smettere o far cessare bruscamente cosa molesta: è l’ora di farla f. con queste stupide storie; in modi imperativi: facciamola f.!; fatela f.!; con accezioni partic., farla f. (con la vita), uccidersi; farla f. con qualcuno, impedirgli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scèna

Vocabolario on line

scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] fig., fare sc. muta, non rispondere, non aprire bocca, restare zitto, spec. durante un’interrogazione, un esame). In tono imperativo, scena!, esclam. con la quale il regista invita a cominciare l’azione. b. Una delle varie vicende che si succedono in ... Leggi Tutto

traspoṡizióne

Vocabolario on line

trasposizione traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. [...] il gruppo me lo che, unito a un infinito, è di norma enclitico (devi dirmelo), diventa proclitico nell’imperativo negativo (non me lo dire!). 2. a. In elettrotecnica, nelle linee elettriche trifase con conduttori disposti orizzontalmente, rotazione ... Leggi Tutto

sentire

Vocabolario on line

sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] a dare ascolto a chi insiste per dirci qualche cosa; suvvia, sentiamo!, incoraggiando a parlare; e nella seconda persona dell’imperativo, per fermare l’attenzione altrui, per richiamare o fermare chi s’allontana: sentite ora ciò ch’è successo; sta’ a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
imperativo
Nel linguaggio filosofico, proposizione che esprime un comando o una norma di azione. I. Kant distingue tra i. categorico e i. ipotetico: il primo indica un comando assoluto e incondizionato, mentre nel secondo il comando si fonda su un'ipotesi...
IMPERATIVO
IMPERATIVO Guido Calogero Filosofia. - Termine designante la formula a cui si obbedisce nell'agire pratico, entrato nel linguaggio filosofico principalmente per opera di E. Kant, che la distinzione della "morale autonoma" dalla "morale eteronoma",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali