• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Lingua [15]
Diritto [4]
Religioni [4]
Industria [3]
Chimica [3]
Medicina [3]
Geologia [2]
Fisica [2]
Storia [2]
Matematica [2]

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] diritto costituzionale: m. parlamentare, quello conferito dagli elettori ai loro rappresentanti in Parlamento; m. imperativo, mandato parlamentare caratterizzato dall’obbligo del rappresentante di rispettare puntualmente le indicazioni degli elettori ... Leggi Tutto

Draghicidio

Neologismi (2022)

draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano [...] perché "non mi ha nemmeno fatto gli auguri di Natale, ingrato". Per non parlare dei 5stelle. Tutto questo con un imperativo: "Draghi resti dov'è, l'Italia ha bisogno di lui premier". (Francesco Merlo, Repubblica, 27 gennaio 2022, p. 23, Commenti ... Leggi Tutto

Transfemminismo

Neologismi (2024)

transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] liberazione. Storicamente, gli uomini trans hanno dato un contributo maggiore al femminismo rispetto alle donne trans. Crediamo sia imperativo che più donne trans inizino a partecipare al movimento femminista a fianco di tutt* le/gli altr*, per ... Leggi Tutto

Ecofascismo

Neologismi (2024)

ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione [...] a gruppi considerati estranei e perciò stigmatizzati socialmente. ◆ Se si parte, al contrario, dall'imperativo ecologico, si può arrivare tanto a un anticapitalismo radicale quanto aun pétainismo verde, un ecofascismo, un comunismo naturalista. ( ... Leggi Tutto

Lungotermista

Neologismi (2024)

lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi [...] ? Il filosofo Emile Torres, uno dei critici contemporanei più attivi nel dibattito sul lungotermismo, sostiene che l’imperativo morale di raggiungere il “potenziale più alto” dell’umanità nel futuro lontano possa avere delle conseguenze terribili nel ... Leggi Tutto

imperativismo

Vocabolario on line

imperativismo s. m. [der. di imperativo]. – Teoria del diritto secondo la quale le norme giuridiche sono comandi (o imperativi) emanati necessariamente dallo Stato, visto come unico ordinamento dotato [...] di un apparato adatto per comandare e per far osservare i comandi contenuti nelle norme ... Leggi Tutto

fattibèllo

Vocabolario on line

fattibello fattibèllo s. m. [comp. di fatti, imperativo rif. di fare, e bello], ant. – Belletto. ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] stesso ritmo; fig., essere costretto ad attendere, non poter avanzare (e di un’attività, essere a un punto morto). In tono imperativo, passo!, ordine di battere il piede sinistro a terra con forza, per marcare la cadenza della marcia. Seguire i p. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

ecovacanza

Neologismi (2008)

ecovacanza s. f. Vacanza ecologica, a contatto con la natura e nel rispetto dell’ambiente o per contribuire al suo risanamento. ◆ Le terre del Nord Ovest, come del resto tutta Italia offrono occasioni [...] ) • L’ultima frontiera nei viaggi sembra essere la vacanza nel Faro per stare soli nel silenzio e nella natura. È l’imperativo di chi stacca il biglietto per una vacanza fuori dal comune: un soggiorno nel Faro. Dalle coste della Croazia a quelle sui ... Leggi Tutto

vèrbo

Vocabolario on line

verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), [...] sistema verbale può comprendere, accanto alle forme personali dei modi cosiddetti finiti (indicativo, congiuntivo, condizionale, ottativo, imperativo), talune forme dette nominali in quanto possono assolvere funzione nominale, o anche modi infiniti o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
imperativo
Nel linguaggio filosofico, proposizione che esprime un comando o una norma di azione. I. Kant distingue tra i. categorico e i. ipotetico: il primo indica un comando assoluto e incondizionato, mentre nel secondo il comando si fonda su un'ipotesi...
IMPERATIVO
IMPERATIVO Guido Calogero Filosofia. - Termine designante la formula a cui si obbedisce nell'agire pratico, entrato nel linguaggio filosofico principalmente per opera di E. Kant, che la distinzione della "morale autonoma" dalla "morale eteronoma",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali