• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Fisica [15]
Medicina [5]
Matematica [4]
Industria aeronautica [4]
Industria [4]
Fisica matematica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Botanica [2]
Comunicazione [2]

bobina

Vocabolario on line

bobina s. f. [dal fr. bobine «rocchetto»]. – 1. Complesso di spire di un filo, cucirino o no, avvolto ordinatamente sopra un supporto (costituito generalmente da un tubetto) in forme che variano, secondo [...] usato nel sistema d’accensione a spinterogeno dei motori a combustione interna; b. d’arresto, o di blocco, o di choc, o strozzatrice, bobina ad alta induttanza, destinata ad offrire un’elevata impedenza per correnti di frequenza relativamente alta. ... Leggi Tutto

transistóre

Vocabolario on line

transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] e di uscita si possono ottenere i diversi modi di funzionamento come amplificatore di tensione o di corrente, come adattatore d’impedenza, ecc.; finché il segnale di uscita si mantiene proporzionale al segnale d’ingresso, si dice che il transistore è ... Leggi Tutto

trascinaménto

Vocabolario on line

trascinamento trascinaménto s. m. [der. di trascinare]. – 1. L’azione, l’operazione di trascinare; il fatto di venire trascinato: cos’è tutto questo t. di sedie?; anche in senso fig.: il t. delle folle, [...] In elettronica, t. di frequenza, la variazione della frequenza di un oscillatore elettronico che si ha quando varia l’impedenza del carico utilizzatore; per ovviare a tale inconveniente si inserisce un amplificatore separatore tra l’oscillatore e il ... Leggi Tutto

fuga

Vocabolario on line

fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] di fuga, circuito o condensatore inserito tra un punto di un circuito e la terra e costituente una via a bassa impedenza per correnti variabili che attraverso di esso si disperdono a terra. ◆ Dim. fughétta (con sign. specifico, in musica, fuga di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

shuntare

Vocabolario on line

shuntare 〈šun-〉 v. tr. [der. di shunt] (anche sciuntare). – In elettrotecnica, disporre uno shunt: sh. un amperometro. Riferito all’elemento usato come shunt, offrire un percorso a bassa impedenza: un [...] condensatore shunta le alte frequenze ... Leggi Tutto

rayl

Vocabolario on line

rayl 〈rèil〉 s. m. [dal nome di John W. S. Rayleigh: v. rayleigh]. – Unità di misura, nel sistema CGS, dell’impedenza acustica specifica: è quella che si ha in un mezzo tale che una pressione acustica [...] di 1 dine/cm2 determina una velocità delle particelle del mezzo di 1 cm/s ... Leggi Tutto

reattivo

Vocabolario on line

reattivo agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze [...] r., che presenta una reattanza non trascurabile; circuito non r., la cui reattanza sia lecitamente trascurabile, per cui l’impedenza si riduce alla resistenza. In meccanica, forze r., lo stesso che forze vincolari. c. In psicanalisi, formazione r ... Leggi Tutto

dummy

Vocabolario on line

dummy ‹dḁ′mmi› s. ingl. (propr. «fantoccio; fittizio»), usato in ital. al masch. (pl. dummies ‹dḁ′mmi∫›). – Con funzione appositiva, nel linguaggio tecnico, di elemento di un sistema, inserito solo per [...] soddisfare passivamente determinate condizioni. Antenna d.: dispositivo usato per il collaudo dei trasmettitori radio, che presenta la stessa impedenza dell’antenna ed è in grado di assorbire la stessa potenza, ma non emette o capta onde radio. ... Leggi Tutto

diṡadattaménto

Vocabolario on line

disadattamento diṡadattaménto s. m. [comp. di dis-1 e adattamento]. – 1. In psicologia, incapacità o mancanza di adattamento, condizione di chi è disadattato: il d. è frequente negli emigrati. 2. In [...] elettrotecnica e in elettronica, mancanza di adattamento d’impedenza tra un generatore e un circuito. 3. In oculistica, il venir meno del potere di adattamento (v.) dell’occhio. ... Leggi Tutto

diṡadattare

Vocabolario on line

disadattare diṡadattare v. tr. [comp. di dis-1 e adattare]. – 1. In elettrotecnica, far venir meno l’adattamento di impedenza tra un generatore e un circuito. 2. Raro, determinare l’incapacità di adattamento, [...] provocare cioè una condizione di disadattamento in senso psicologico. ◆ Part. pass. diṡadattato, anche come agg. e sost. (v. la voce) ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
impedenza
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia con il caso elettrico, in varie questioni...
ammettenza
In elettrotecnica, l’inverso dell’impedenza; sua unità di misura è il siemens. Come l’impedenza, può essere rappresentata da una funzione complessa: Y − G + jB, dove la parte reale G è la conduttanza e il coefficiente B dell’immaginario è la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali