• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Medicina [58]
Chimica [7]
Fisica [6]
Lingua [5]
Chimica fisica [3]
Arti visive [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Biologia [2]
Matematica [2]

complementare

Vocabolario on line

complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] , progressiva, sul reddito globale delle persone fisiche (introdotta in Italia nel 1923 e abolita nel 1974). 6. In immunologia, inerente al complemento: potere c., la proprietà, conferita al siero fresco del sangue dal complemento, di consentire l ... Leggi Tutto

compleménto

Vocabolario on line

complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici [...] °, la differenza tra un dato numero o un dato angolo e, rispettivam., l’unità o l’angolo giro. 5. In immunologia, sistema di fattori proteici, presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

batterioliṡina

Vocabolario on line

batteriolisina batterioliṡina s. f. [der. di batteriolisi]. – In immunologia, anticorpo che provoca la batteriolisi: si forma nel siero del sangue per azione di un antigene batterico, detto lisogeno. ... Leggi Tutto

sierologìa

Vocabolario on line

sierologia sierologìa (o serologìa) s. f. [comp. di siero (o sero-) e -logia]. – Ramo dell’immunologia avente per oggetto lo studio dei fenomeni immunitarî che si svolgono a livello del siero di sangue [...] e le applicazioni d’ordine diagnostico, profilattico, terapeutico e sperimentale che ne derivano ... Leggi Tutto

sieroproduttóre

Vocabolario on line

sieroproduttore sieroproduttóre s. m. e agg. [comp. di siero- e produttore]. – In immunologia, animale s., quello utilizzato per la produzione di siero immune. ... Leggi Tutto

reagine

Vocabolario on line

reagine s. f. pl. [der. di reagire]. – In immunologia, sostanze di natura anticorpale (identificabili con le immunoglobuline E), responsabili di alcune manifestazioni di ipersensibilità allergica. ... Leggi Tutto

superantìgene

Vocabolario on line

superantigene superantìgene s. m. [comp. di super- e antigene]. – In immunologia, termine proposto nel 1989 per designare un gruppo di molecole capaci d’interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] un meccanismo completamente diverso da quello attuato dagli antigeni convenzionali ... Leggi Tutto

autoanticòrpo

Vocabolario on line

autoanticorpo autoanticòrpo s. m. [comp. di auto-1 e anticorpo]. – In immunologia, anticorpo attivo su un autoantigene. ... Leggi Tutto

autoantìgene

Vocabolario on line

autoantigene autoantìgene s. m. [comp. di auto-1 e antigene]. – In immunologia, antigene che si forma nell’organismo per la modificazione o l’alterazione di un suo normale costituente (cellula, proteina), [...] indotta da una causa patologica di varia natura (tossine, veleni, prodotti batterici non proteici) che lo trasforma e lo fa diventare eterogeneo all’organismo ... Leggi Tutto

a¹

Vocabolario on line

a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo [...] antica notazione alfabetica, del la nei paesi germanici e anglosassoni. In biochimica, vitamina A, l’axeroftolo o retinolo. In immunologia, gruppo A, uno dei gruppi sanguigni del sistema ABX (v. gruppo). ◆ Come prima lettera dell’alfabeto, la lettera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
immunologia
Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’i. ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e...
Immunologia e immunopatologia
Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia generale di Giorgio Cavallo sommario:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali