isoimmunizzazione
iṡoimmuniżżazióne s. f. [comp. di iso- e immunizzazione]. – In immunologia, la formazione, in un individuo, di anticorpi immuni verso antigeni che mancano nei suoi tessuti, ma che sono [...] presenti in quelli di altri soggetti della stessa specie ...
Leggi Tutto
isolisina
iṡoliṡina s. f. [comp. di iso- e (emo)lisina]. – In immunologia, nome di emolisine contenute in alcuni sieri di sangue, capaci di produrre la distruzione di globuli rossi di individui della [...] stessa specie ...
Leggi Tutto
antigene
antìgene (meno com. antigène) s. m. e agg. [comp. di anti(corpo) e -gene]. – 1. s. m. In immunologia, ogni sostanza (di natura batterica, virale, enzimatica, terapeutica, ecc., a struttura proteica [...] o comunque a molecola complessa) che, introdotta nei tessuti o nel circolo sanguigno di un organismo animale, per lo più per via parenterale, induce (per la presenza sulla propria superficie di uno o più ...
Leggi Tutto
antigenico
antigènico agg. [der. di antigene s. m.] (pl. m. -ci). – In immunologia, di o dell’antigene, relativo ad antigene: proprietà antigeniche; determinante antigenico, il sito della superficie [...] di un antigene responsabile della produzione di anticorpi ...
Leggi Tutto
radioimmunologia
radioimmunologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e immunologia]. – Metodo di indagine biomedica, di alta sensibilità e specificità, rivolto a identificare o dosare molecole di varia [...] natura (ormoni, allergeni, farmaci, ecc.), basato sulla reazione tra un antigene e il relativo anticorpo, uno dei quali marcato con un isotopo radioattivo, oppure tra la sostanza in esame e il relativo ...
Leggi Tutto
antisiero
antisièro s. m. [comp. di anti-1 e siero]. – In immunologia, siero contenente anticorpi specifici, ottenuto dal sangue di un animale cui siano stati precedentemente inoculati i rispettivi antigeni. ...
Leggi Tutto
emolisina
emoliṡina s. f. [der. di emolisi]. – In immunologia, anticorpo capace di determinare, in presenza di siero fresco, il disfacimento dei globuli rossi di specie animali differenti (e. normali), [...] o di animali della medesima specie (isoemolisine) ...
Leggi Tutto
tachifilassi
s. f. [comp. di tachi- e -filassi di anafilassi]. – In immunologia sperimentale, fenomeno di rapidissima assuefazione o protezione che si stabilisce verso estratti tossici di organi o soluzioni [...] di peptone quando un animale sia preventivamente sottoposto a iniezioni di tali sostanze a piccole dosi e a brevi intervalli ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] tecnica, punto zero (o punto origine) è il punto a partire dal quale si calcolano le distanze di una linea. c. In immunologia, gruppo zero, uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (v. gruppo, n. 2 c). d. Crescita zero, in economia, v. crescita; in ...
Leggi Tutto
incompatibilita
incompatibilità s. f. [der. di incompatibile]. – 1. In genere, condizione per cui due o più cose o situazioni sono tra loro in contrasto e non compatibili l’una con l’altra, sicché non [...] un organismo in un particolare stato fisiologico (gestazione, allattamento, ecc.) nei confronti di un determinato farmaco. In immunologia, i. maternofetale, la condizione che è alla base della malattia emolitica o eritroblastosi (v.) del neonato. 5 ...
Leggi Tutto
Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’i. ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e...
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia generale
di Giorgio Cavallo
sommario:...