antiantitossina
s. f. [comp. di anti(corpo) e antitossina]. – In immunologia, anticorpo delle antitossine o, anche, antianticorpo delle tossine. ...
Leggi Tutto
biomatematica
biomatemàtica s. f. [comp. di bio- e matematica]. – Disciplina che, mediante l’impiego di strumenti e modelli matematici (modelli stocastici, teoria dei sistemi, ecc.), integra e promuove [...] di genetica molecolare con riferimento sia ai problemi dell’evoluzione e dell’adattamento, sia a quelli biomedici (immunologia, neurologia, diffusioni neoplasiche, ecc.), sia a quelli ecologici (genetica della popolazione, epidemiologia, ecc.). ...
Leggi Tutto
isoagglutinazione
iṡoagglutinazióne s. f. [comp. di iso- e agglutinazione]. – In immunologia, il fenomeno dell’agglutinazione tra siero e globuli rossi della stessa specie. ...
Leggi Tutto
isoagglutinina
iṡoagglutinina s. f. [comp. di iso- e agglutinina]. – In immunologia, ognuno degli anticorpi che determinano l’isoagglutinazione. ...
Leggi Tutto
isoanticorpo
iṡoanticòrpo s. m. [comp. di iso- e anticorpo]. – In immunologia, varietà di anticorpo attivo contro antigeni provenienti da organismi della stessa specie. ...
Leggi Tutto
isoantigene
iṡoantigène s. m. [comp. di iso- e antigene]. – In immunologia, varietà di antigene capace di provocare la formazione di anticorpi in organismi della stessa specie. ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso [...] un antigene precedentemente giunto a contatto con l’organismo. Ogni anticorpo corrisponde specificamente a un dato antigene, col quale, e non con altri, reagisce e si combina, per distruggerlo o renderlo ...
Leggi Tutto
inattivazione
inattivazióne s. f. [der. di inattivare]. – Il processo per cui una sostanza diventa inattiva: i. di un catalizzatore, per azione di impurezze che lo hanno inquinato o, in certi casi, per [...] effetto del riscaldamento; i. di un siero, in immunologia, distruzione (con riscaldamento a 56 °C) del complemento di un siero. Raro come sinon. di disattivazione. ...
Leggi Tutto
Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’i. ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e...
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia generale
di Giorgio Cavallo
sommario:...