immunologiaimmunologìa s. f. [comp. di immuno- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio dei varî fenomeni attinenti all’immunità. ...
Leggi Tutto
immunologoimmunòlogo s. m. (f. -a) [der. di immunologia] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di immunologia; biologo o medico specializzato in immunologia. ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] o in grammomolecole (o frazioni di esse) per litro di soluzione (v. anche normalità, nel sign. 2, e molarità). c. In immunologia, per t. del complemento si intende l’attività complementare di un siero, mentre per t. degli anticorpi si intende la loro ...
Leggi Tutto
coagglutinazione
coagglutinazióne s. f. [comp. di co-1 e agglutinazione]. – In immunologia, l’agglutinazione determinata da un siero contenente le agglutinine specifiche per un microbo di specie affine [...] a quello agglutinato ...
Leggi Tutto
meiostagmico
meiostàgmico agg. [comp. di meio- e gr. στάγμα «goccia»] (pl. m. -ci). – In immunologia, reazione m., abbassamento della tensione superficiale di un siero immune, provocato dal contatto [...] con l’antigene specifico ...
Leggi Tutto
streptolisina
streptoliṡina s. f. [comp. di strepto- e lisina]. – In immunologia, tossina emolitica elaborata dagli streptococchi e dotata di potere antigene; gli anticorpi specifici possono essere quantitativamente [...] determinati, e un loro titolo nel sangue particolarmente alto è indizio di infezione streptococcica in atto o pregressa ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] ; in tempi più recenti sono state ascritte al gruppo B anche la vitamina B12, l’acido folico e altre sostanze. In immunologia, gruppo B, uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (v. gruppo). Nel codice alfabetico internazionale, la lettera b viene ...
Leggi Tutto
antianafilassi
s. f. [comp. di anti-1 e anafilassi]. – In immunologia, termine che designa tanto la condizione di un organismo che ha perduto l’ipersensibilità verso una determinata sostanza dotata di [...] potere antigene, quanto i procedimenti messi in atto per conseguire tale stato di desensibilizzazione. È detta anche deanafilassi ...
Leggi Tutto
antianticorpo
antianticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e anticorpo]. – In immunologia, sostanza che può comparire in un siero di sangue, con funzione di anticorpo specifico rispetto ad anticorpi già presenti, [...] che in tal caso agiscono come antigeni (per es., le antiagglutinine, le antiantitossine, ecc.) ...
Leggi Tutto
Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’i. ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e...
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia generale
di Giorgio Cavallo
sommario:...