• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [21]
Diritto [15]
Storia [5]
Religioni [5]
Militaria [4]
Fisica [4]
Biologia [4]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

sagrato¹

Vocabolario on line

sagrato1 sagrato1 (ant. o letter. sacrato) s. m. [lat. sacratum, propr. «consacrato», part. pass. neutro di sacrare1 «consacrare»]. – 1. ant. Terra benedetta, terreno consacrato destinato alla sepoltura [...] soluzioni architettoniche varie, come cancellate, gradinate, balaustre e sim.), che anticamente godeva del privilegio di asilo e di immunità, e in cui, fino al sec. 19°, si seppellivano i morti: stava addormentato Nel sole, un mendicante, sul ... Leggi Tutto

autoimmunità

Vocabolario on line

autoimmunita autoimmunità s. f. [comp. di auto-1 e immunità]. – In medicina, la condizione creata da un processo autoimmunitario, cioè la perdita della tolleranza immunitaria dell’organismo verso i suoi [...] stessi costituenti ... Leggi Tutto

reinfezióne

Vocabolario on line

reinfezione reinfezióne s. f. [comp. di re- e infezione]. – Nuova infezione insorgente in uno stesso soggetto e dovuta agli stessi microrganismi che hanno già provocato precedentemente un processo morboso [...] guarito senza lasciare uno stato di immunità assoluta: r. sifilitica; r. esogene, le più comuni, prodotte da germi provenienti dall’esterno dell’organismo (chiamate più propriam. superinfezioni se si manifestano quando il processo morboso non è ... Leggi Tutto

immune

Vocabolario on line

immune agg. [dal lat. immunis, comp. di in-2 e munus «obbligo, servizio, imposta, ecc.»]. – 1. Che non è soggetto a determinati obblighi o servizî, o che gode di particolari privilegi, o non è sottoposto [...] i. da difetti, da certi pregiudizî (anche in senso iron. o scherz.: sono i. da codeste velleità!); essere, rendersi i., refrattario nei confronti di una malattia infettiva, dell’azione di una tossina o di determinate sostanze chimiche (v. immunità). ... Leggi Tutto

immuniżżare

Vocabolario on line

immunizzare immuniżżare v. tr. [dal fr. immuniser]. – Rendere (e, nel rifl., rendersi) immune da una malattia e sim. ◆ Part. pres. immuniżżante, anche come agg., che dà immunità: siero immunizzante, [...] lo stesso che immunsiero ... Leggi Tutto

immuniżżazióne

Vocabolario on line

immunizzazione immuniżżazióne s. f. [dal fr. immunisation]. – In medicina, la creazione di uno stato d’immunità. ... Leggi Tutto

vaccinazione

Vocabolario on line

vaccinazione vaccinazióne s. f. [der. di vaccinare]. – Termine indicante in passato l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato dalle pustole del vaiolo dei bovini; attualmente l’introduzione in [...] animale di colture attenuate o uccise di un agente infettivo, che ha lo scopo di provocare uno stato di immunità attiva nei riguardi di detto agente (v. preventiva), attraverso la formazione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo. V ... Leggi Tutto

vaccino2

Vocabolario on line

vaccino2 vaccino2 s. m. [uso sostantivato di vaccino1]. – Termine che in origine designava sia il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino), sia il pus ricavato dalle pustole del vaiolo bovino (pus vaccinico [...] ). I vaccini si dicono mono-, bi-, tri- e polivalenti secondo che siano rivolti, nell’ordine, a prevenire una specifica malattia infettiva (o, talora, parassitaria), oppure due, tre o più affezioni, inducendo una condizione di immunità attiva. ... Leggi Tutto

immunologìa

Vocabolario on line

immunologia immunologìa s. f. [comp. di immuno- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio dei varî fenomeni attinenti all’immunità. ... Leggi Tutto

immunoprofilassi

Vocabolario on line

immunoprofilassi (o immunprofilassi) s. f. [comp. di immun(o)- e profilassi]. – In medicina, profilassi basata sulla somministrazione di vaccini o sieri specifici, allo scopo di creare uno stato d’immunità [...] nei confronti della malattia che si vuole prevenire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
immunità
Biologia Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole deputate alla risposta dell’organismo...
immunitàrio, sistèma
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali