• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [21]
Diritto [15]
Storia [5]
Religioni [5]
Militaria [4]
Fisica [4]
Biologia [4]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

sierovaccinazióne

Vocabolario on line

sierovaccinazione sierovaccinazióne s. f. [comp. di siero e vaccinazione]. – Nel linguaggio medico, pratica profilattica consistente nella somministrazione contemporanea di un vaccino e del siero immune [...] corrispondente, nell’intendimento di ottenere un’immunità passiva immediata e determinare insieme uno stato di immunità attiva. ... Leggi Tutto

parlamentare¹

Vocabolario on line

parlamentare1 parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa [...] p.; immunità p. (v. immunità, n. 1 b); indennità p., corrisposta ai membri del Parlamento per l’esplicazione delle loro funzioni; inchiesta p. (v. inchiesta); interrogazione, interpellanza p. (v. ai rispettivi sost.); regime p., sistema politico in ... Leggi Tutto

immuno-

Vocabolario on line

immuno- (o immùn-) [tratto da immune, immunità]. – Primo elemento di parole composte della medicina, relative allo stato di immunità dell’organismo. ... Leggi Tutto

asilo

Thesaurus (2018)

asilo 1. MAPPA Si chiama ASILO l’immunità che anticamente veniva concessa a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro (un edificio, un recinto, un bosco [...] o un monte consacrato alla divinità) o presso una cosa sacra (un altare, la statua di un dio e così via); costituiva un diritto (diritto d’a.) riconosciuto non solo presso i popoli primitivi, ma anche ... Leggi Tutto

Alzare l’asticella

Neologismi (2022)

alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] asticella sia stata alzata per esorcizzare il rischio che la realtà la superi: un Hannibal Lecter in attesa dell’immunità parlamentare ricorda incubi recenti… (Valerio Rosa, Unità, 19 gennaio 2012, p. 42, Culture) • Dobbiamo “alzare l’asticella” è un ... Leggi Tutto

lista

Vocabolario on line

lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] era il tratto di strada dinanzi al palazzo di un ambasciatore, segnato da pietre bianche, dentro il quale vigeva l’immunità diplomatica. c. Negli stabilimenti di filatura delle fibre tessili, liste di carderia, cascami di lana che si raccolgono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

premunizióne

Vocabolario on line

premunizione premunizióne s. f. [dal lat. praemunitio -onis; v. premunire]. – 1. letter. a. non com. Il premunire, il premunirsi. b. Figura retorica consistente nel difendersi da eventuali obiezioni, [...] (con partic. riguardo alla tubercolosi) che si riscontra nei soggetti che hanno già superato un primo episodio infettivo della medesima natura. Con accezione più generica, qualunque stato di immunità, naturale o acquisita, o di assuefazione. ... Leggi Tutto

prerogativa

Vocabolario on line

prerogativa s. f. [dal lat. tardo praerogativa, femm. sostantivato dell’agg. class. praerogativus «che vota prima degli altri» (der. di praerogare «interrogare per primo sul proprio parere»), riferito [...] del governo, ai senatori e deputati (in questi casi si parla più propriam. di guarentigie e immunità parlamentari), a magistrati, prefetti, agenti diplomatici e consolari, ecc.; p. diplomatiche, consistenti soprattutto nella possibilità giuridica ... Leggi Tutto

obbligatorietà

Vocabolario on line

obbligatorieta obbligatorietà s. f. [der. di obbligatorio]. – Il fatto di essere obbligatorio: l’o. di un negozio giuridico; o. dell’istruzione elementare e media; o. della legge penale, principio (sancito [...] territorio dello stato (salve le eccezioni stabilite dal diritto pubblico interno o dal diritto internazionale: per es., le immunità dei membri del parlamento e degli appartenenti al corpo diplomatico) e per tutti coloro che, cittadini o stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

roṡolìa

Vocabolario on line

rosolia roṡolìa (pop. roṡalìa) s. f. [der. di ròsa, per il colore dell’esantema]. – Malattia infettiva acuta esantematica, generalmente epidemica, detta anche rubeola, provocata da un virus specifico [...] mediante le goccioline emesse con i colpi di tosse e colpisce soprattutto i bambini in età scolare, conferendo un’immunità duratura: è caratterizzata da manifestazioni catarrali delle prime vie aeree, talora da un modesto esantema del palato molle e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
immunità
Biologia Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole deputate alla risposta dell’organismo...
immunitàrio, sistèma
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali