• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Matematica [5]
Geografia [3]
Fisica [3]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Fisica matematica [2]
Biologia [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Anatomia [1]

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] istituito con la funzione di curare le questioni educative e sociali del territorio circostante, in partic. quelle connesse all’immigrazione; c. per l’impiego, ufficio pubblico incaricato di svolgere un servizio di intermediazione tra chi è in cerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

bossismo

Neologismi (2008)

bossismo s. m. La linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord, e del suo movimento. ◆ Ci sono cose del bossismo che davvero non ci piacciono: la rivendicazione esclusiva di legittimità [...] per la famiglia naturale, con tendenze omofobiche, e un certo accento corrivo verso le paure sociali legate all’immigrazione clandestina. (Foglio, 15 maggio 2001, p. 3) • Quasi nessuno qualche giorno fa aveva dato troppo peso a Mario Borghezio quando ... Leggi Tutto

forzanovista

Neologismi (2008)

forzanovista s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte [...] italiana: Forza Nuova. Diecimila iscritti, il partito di Roberto Fiore ha messo il cappello sul «movimentismo» nero anti immigrati: «Ormai non ci picchiamo più coi “compagni”, è più facile che ci siano risse con le compagnie interetniche -- dice ... Leggi Tutto

Leitkultur

Neologismi (2008)

Leitkultur s. f. inv. Cultura guida, che rappresenta l’identità propria di una nazione. ◆ Una mobilitazione unitaria dei partiti democratici è cosa rarissima in Germania. E fino a pochi giorni fa l’adesione [...] Le polemiche sulla «Leitkultur», la «cultura-guida» tedesca cui la Cdu di Angela Merkel nelle sue proposte sull’immigrazione chiede agli stranieri di adeguarsi, hanno pesato molto sull’iniziativa. (Andrea Tarquini, Repubblica, 10 novembre 2000, p. 18 ... Leggi Tutto

Fb

Neologismi (2013)

Fb (FB o fb) Sigla del social network Facebook®; usata anche in funzione aggettivale. ◆  Grazie a Giampaolo Colletti, fondatore di Altratv.tv, l’osservatorio italiano sulle web tv farà rimbalzare le [...] . (Massimo Mugnaini, Repubblica.it, 26 giugno 2013, Firenze Cronaca). • [tit.] Tendenze 2013 su Fb, spopolano Papa e immigrazione / In Italia argomenti 'top' sono Lampedusa, Elezioni e Balotelli. (Ansa.it, 10 dicembre 2013, Tecnologia e Internet). ... Leggi Tutto

immigrazionismo

Neologismi (2017)

immigrazionismo s. m. (spreg.) Atteggiamento di chi è favorevole all’accoglienza dei migranti. ◆ L’immigrazionismo è figlio dell’ignoranza. Michelle Obama se ne viene in Italia per promuovere il consumo [...] dell’immigrazionismo di massa. Ѐ l’ultimo boccone avvelenato del PD, dopo divorzio breve e simil-matrimonio sodomitico». (Salvatore Cernuzzo, Stampa.it, 16 giugno 2017, Italia). Derivato dal s. f. immigrazione con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

gentista

Neologismi (2017)

gentista agg. e s. m. e f. Che, chi, assume atteggiamenti caratteristici del gentismo. ◆ Il processo dall’alto, di cui parla Podemos, nel caso dei 5 Stelle non è arrivato da un nucleo di persone di [...] «sinistra» (vedi gli scivoloni ricorrenti sul tema dell’immigrazione) e anzi può essere visto come un argine «gentista» a movimenti più radicati a sinistra; inoltre mentre quello dei 5 Stelle è un movimento (ancora) con due padroni che posseggono ... Leggi Tutto

ius sanguinis

Neologismi (2017)

ius sanguinis loc. s.le m. Principio del diritto per cui un individuo ha la cittadinanza di uno Stato se uno dei propri genitori o entrambi ne sono in possesso. ◆ Se in Argentina vige infatti lo «ius [...] , allora i criteri devono essere seri. Ecco perché la nuova legge propone la concessione della cittadinanza per i figli di immigrati nati in Italia dopo un ciclo di studi. Lo ius sanguinis aveva un senso quando si voleva proteggere gli italiani che ... Leggi Tutto

migrant banking

Neologismi (2012)

migrant banking loc. s.le m. inv. Il complesso dei prodotti e servizi finanziari destinati ai cittadini migranti. ◆ [tit.] M come migrant banking [testo] In un mercato bancario dominato da “alta infedeltà” [...] con un elevato livello di affidabilità e un uso dei servizi evoluto. E se fino a qualche anno fa per i cittadini immigrati l’approccio alla banca era dovuto (per farsi accreditare uno stipendio, ad esempio, o per poter inviare soldi alla famiglia nel ... Leggi Tutto

odio online

Neologismi (2018)

odio online loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi [...] "Brangelina" australiani, Susan Carland usa i social, compreso Twitter, per esprimere le sue opinioni su religione, immigrazione e società. "Ogni musulmano – scrive – sembra attrarre odio online. Essendo una donna musulmana, soprattutto quando sei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
immigrazione
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni internazionali e interne (➔ migrazione). A...
immigrazione
immigrazione immigrazióne s. f. – Anche se la presenza straniera non rappresenta una novità per l’Italia, il nostro Paese è stato investito, negli anni a cavallo del secolo, da un massiccio, e per certi versi inatteso, processo migratorio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali