• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Cinema [17]
Arti visive [5]
Medicina [3]
Informatica [2]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Comunicazione [1]
Danza [1]
Industria [1]

video

Sinonimi e Contrari (2003)

video /'video/ s. m. [dal tema del lat. vidēre, attrav. l'ingl. video], invar. -1. (radiotel.) a. [schermo su cui si formano le immagini, o, anche, l'apparecchio stesso: stare per ore davanti al v.] ≈ [...] display, monitor, schermo, visualizzatore. ‖ audio. b. (estens.) [nastro magnetico, registrato con immagini] ≈ [→ VIDEOCASSETTA (2)]. 2. (estens.) [breve filmato che accompagna e pubblicizza un brano di musica leggera e sim.] ≈ videoclip. ... Leggi Tutto

vorticare

Sinonimi e Contrari (2003)

vorticare v. intr. [der. di vortice] (io vòrtico, tu vòrtichi, ecc.; aus. avere)]. - 1. [muoversi in giro con movimento vorticoso: foglie secche che vorticano spinte dal vento] ≈ mulinare, turbinare. 2. [...] (fig.) [di idee, immagini e sim., susseguirsi in modo rapido e incalzante: nella mia mente vorticano immagini visive e tattili (I. Calvino)] ≈ (fam.) frullare, mulinare, ronzare, tumultuare, turbinare. ‖ affollarsi, agitarsi. ... Leggi Tutto

sovrapporre

Sinonimi e Contrari (2003)

sovrapporre /sovra'p:or:e/ [comp. di sovra- e porre, sul modello del lat. superponĕre (comp. di super "sopra" e ponĕre "porre")] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. [porre una cosa sopra un'altra: s. due [...] , preporre. ↔ posporre. ‖ trascurare. ■ sovrapporsi v. intr. pron. 1. [venire a trovarsi l'uno sull'altro: le due immagini si sovrappongono] ≈ coincidere, collimare, combaciare. 2. (fig.) a. [porsi accanto a qualcos'altro: si sono sovrapposti nuovi ... Leggi Tutto

iconografia

Sinonimi e Contrari (2003)

iconografia /ikonogra'fia/ s. f. [dal gr. eikonographía "rappresentazione figurata", comp. di eikṓn -ónos "immagine" e -graphía "-grafia"]. - 1. (artist.) [nella storia dell'arte, studio degli elementi [...] un'opera d'arte, colti nel loro valore simbolico] ≈ ‖ iconologia. 2. (artist.) a. [complesso delle immagini che riproducono un determinato soggetto: i. della Deposizione] ≈ raffigurazione, rappresentazione. b. [serie di raffigurazioni appartenenti a ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] anche senza secondi fini, ma per puro diletto. In tal caso è più comune la forma inventarsi, di sign. analogo a immaginare o a sognare: per distrarsi, si inventava viaggi in paesi fantastici. I. è talora usato anche a proposito della composizione ... Leggi Tutto

industria

Sinonimi e Contrari (2003)

industria /in'dustrja/ s. f. [dal lat. industria "attività, operosità"]. - 1. (lett.) a. [diligenza ingegnosa: l'ammirevole i. delle api] ≈ alacrità, assiduità, attività, impegno, ingegnosità, operosità, [...] ; fresatore; fucinatore; galvanostegista; giuntista; grafico; gruista; impaginatore (di testi senza o con immagini); lamierista; laminatore; lappatore; lucidatore; manovale; martellatore; maschiatore; metalmeccanico; miscelatore; modellista; molatore ... Leggi Tutto

industria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi industria. Finestra di approfondimento Tipi d’industria - Aeronautica; aerospaziale; alimentare; automobilistica; bellica, missilistica; cantieristica; chimica; culturale; dei filati, tessile; [...] ; fresatore; fucinatore; galvanostegista; giuntista; grafico; gruista; impaginatore (di testi senza o con immagini); lamierista; laminatore; lappatore; lucidatore; manovale; martellatore; maschiatore; metalmeccanico; miscelatore; modellista; molatore ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] anche senza secondi fini, ma per puro diletto. In tal caso è più comune la forma inventarsi, di sign. analogo a immaginare o a sognare: per distrarsi, si inventava viaggi in paesi fantastici. I. è talora usato anche a proposito della composizione ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] nel sign. di «ritenere in anticipo» (penso che farà tardi stasera) i sinon. sono tutti (tranne il già cit. immaginare) più concreti e specifici, esprimendo ora un’elaborazione di conclusioni sulla base di premesse, ora una precisa articolazione di ... Leggi Tutto

caleidoscopio

Sinonimi e Contrari (2003)

caleidoscopio /kaleido'skɔpjo/ s. m. [dall'ingl. kaleidoscope, comp. del gr. kalós "bello", êidos "figura" e tema di skopéō "guardare"]. - 1. (ott.) [apparecchio che, ruotato controluce, mostra mutevoli [...] forme geometriche simmetriche]. 2. (fig.) [continuo mutamento di immagini e di colori] ≈ fantasmagoria, mutevolezza, varietà. ↔ monotonia, omogeneità, piattezza, staticità, uniformità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
EIDETICHE, IMMAGINI
Nel 1907 E. Urbantschitsch aveva osservato che alcuni soggetti, qualche tempo dopo la percezione d'un oggetto, avevano di esso una immagine assai fedele, assai viva, precisa nei contorni e nei particolari, quasi con carattere allucinatorio,...
CATOTTRICHE, IMMAGINI
Quando un punto luminoso A si trova di fronte ad una superficie riflettente qualunque (specchio), i raggi luminosi che uscendo da A incontrano la superficie (raggi incidenti) dànno luogo ad altrettanti raggi (raggi riflessi), i quali in generale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali