compressione
compressióne s. f. [dal lat. compressio -onis, der. di compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. L’azione di comprimere e l’effetto, cioè l’esser compresso: esercitare una [...] inferiore e superiore. 2. In elettronica e nelle telecomunicazioni, c. del segnale (in partic., di suoni e di immagini nel caso di segnali acustici e visivi), procedimento abituale usato nella registrazione dei suoni e nella tecnica telefonica, in ...
Leggi Tutto
stannotipia
stannotipìa s. f. [comp. del lat. stannum «stagno3» e di -tipia]. – Procedimento fotomeccanico di preparazione di immagini in rilievo (con gelatina fotosensibile disseccata); la forma metallica [...] per la stampa si ottiene ricoprendo queste immagini con un foglio di stagnola (di qui il nome del processo) che sotto la pressione di un torchio idraulico assume la forma dell’immagine. ...
Leggi Tutto
persistenza
persistènza s. f. [der. di persistere]. – Il fatto di persistere, di protrarsi nel tempo per una durata notevole e senza variazioni sensibili: la p. del cattivo tempo non ci permise di fare [...] ; alcuni fenomeni si manifestano con p.; la p. del mio sogno e della mia poesia (D’Annunzio). P. delle immagini retiniche, fenomeno visivo per cui l’immagine di un oggetto sulla retina è percepita per un tempo più lungo (circa 0,1 s) di quanto duri l ...
Leggi Tutto
pseudocilindrico
pseudocilìndrico agg. [comp. di pseudo- e cilindrico] (pl. m. -ci). – In cartografia, proiezione p., particolare tipo di rappresentazione del globo terrestre in cui le immagini dei paralleli [...] sono rettilinee e parallele, qualunque sia la natura delle immagini dei meridiani; molte delle rappresentazioni cartografiche attuali sono proiezioni pseudocilindriche. ...
Leggi Tutto
mascheratura
s. f. [der. di mascherare]. – 1. L’operazione, il fatto di mascherare o di mascherarsi, in senso proprio, e anche il modo, i mezzi impiegati, e l’effetto che ne risulta: sotto quella m. [...] opportune maschere o altri oggetti opachi, alcune zone della carta sensibile al fine di ottenere immagini sottoesposte in quelle stesse zone o immagini sovraesposte in altre zone, con il risultato di modificare il contrasto e la resa dei dettagli ...
Leggi Tutto
pseudoconico
pseudocònico agg. [comp. di pseudo- e conico] (pl. m. -ci). – In cartografia, proiezione p., particolare tipo di rappresentazione del globo terrestre in cui le immagini dei paralleli sono [...] circolari e concentriche, qualunque sia la natura delle immagini dei meridiani; molte delle rappresentazioni cartografiche attualmente in uso sono proiezioni pseudoconiche. ...
Leggi Tutto
mascherino
s. m. [dim. di maschera]. – 1. Borchia, elemento ornamentale in figura di maschera: una borsa di cuoio con un m. di bronzo. 2. Schermo di materiale opaco su cui sono praticate aperture di [...] di impressionare determinate zone della pellicola e permettere la realizzazione di effetti speciali, per es. l’inquadratura dell’immagine in un particolare contorno (così che appaia come vista dal foro di una serratura o mediante un binocolo), o ...
Leggi Tutto
anamorfosi
anamorfòṡi (alla greca anamòrfoṡi) s. f. [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo»]. – 1. a. In biologia, in senso ampio, tendenza della natura a generare forme [...] quando, per mezzo di particolari specchi, prismi, lenti e altri sistemi ottici, l’ingrandimento in senso orizzontale delle immagini stesse è diverso da quello in senso verticale. 3. In nomografia, trasformazione di una funzione f in altra funzione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] In ottica e nelle varie tecniche di produzione e trasmissione delle immagini (stampa, fotografia, televisione, ecc.), determinazione, precisione dei particolari delle immagini. Con riferimento a strumenti, è sinon. di risoluzione: obiettivo, macchina ...
Leggi Tutto
flip-book
〈flìp buk〉 locuz. angloamer. [comp. di (to) flip «dare un colpetto col dito» e book «libro»] (pl. flip-books 〈... buks〉), usata in ital. come s. m. – Blocchetto costituito da foglietti su cui [...] riproducono in sequenza posizioni successive di un soggetto animato: facendo passare rapidamente le immagini davanti all’occhio con lo scorrimento del dito sul margine dei foglietti, si ottiene la sensazione del movimento del soggetto. L’espressione ...
Leggi Tutto
Nel 1907 E. Urbantschitsch aveva osservato che alcuni soggetti, qualche tempo dopo la percezione d'un oggetto, avevano di esso una immagine assai fedele, assai viva, precisa nei contorni e nei particolari, quasi con carattere allucinatorio,...
Quando un punto luminoso A si trova di fronte ad una superficie riflettente qualunque (specchio), i raggi luminosi che uscendo da A incontrano la superficie (raggi incidenti) dànno luogo ad altrettanti raggi (raggi riflessi), i quali in generale...