• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
744 risultati
Tutti i risultati [744]
Medicina [76]
Comunicazione [74]
Fisica [60]
Religioni [52]
Industria [31]
Arti visive [30]
Letteratura [28]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [22]
Storia [22]

videocàmera

Vocabolario on line

videocamera videocàmera s. f. [comp. di video- e camera, nel sign. 4]. – Apparecchio portatile che permette di registrare su videonastri (contenuti in videocassette generalmente di dimensioni ridotte), [...] DVD, hard disk e altri supporti, segnali corrispondenti a immagini e suoni; comprende un sistema ottico (in genere uno zoom con regolazione automatica dell’esposizione), un microfono, un sensore capace di trasformare i segnali luminosi in segnali ... Leggi Tutto

videodisco

Vocabolario on line

videodisco s. m. [comp. di video- e disco] (pl. -chi). – Disco per la registrazione di immagini e suoni che possono essere riprodotti su un monitor o un televisore collegato con un apparecchio di lettura [...] appropriato. Originariamente le immagini erano incise su un disco di plastica con una traccia a spirale e venivano lette da una testina piezoelettrica con puntina di diamante; oggi il videodisco viene per lo più realizzato con un supporto di plastica ... Leggi Tutto

videoendoscòpio

Vocabolario on line

videoendoscopio videoendoscòpio s. m. [comp. di video- e endoscopio]. – In diagnostica, endoscopio elettronico munito di un sensore terminale che, introdotto nella cavità da esaminare, invia videosegnali [...] a un processore computerizzato che li elabora e trasferisce le immagini su un monitor. Mediante il collegamento con un videoregistratore queste immagini si possono registrare, per un loro esame successivo e per documentazione, su videocassetta, CD- ... Leggi Tutto

telemetrìa

Vocabolario on line

telemetria telemetrìa s. f. [der. di telemetro]. – Insieme di metodi di osservazione ottica o elettronica o acustica aventi lo scopo di fornire la posizione e la misura della distanza di un oggetto dall’osservatore [...] o anche di misurare un fenomeno che avviene a distanza dal luogo di osservazione. In partic., teoria e pratica dell’uso dei telemetri ottici: t. a sdoppiamento di immagini; t. a coincidenza di immagini; t. stereoscopica (v. telemetro). ... Leggi Tutto

videoregistrazióne

Vocabolario on line

videoregistrazione videoregistrazióne s. f. [comp. di video- e registrazione]. – Registrazione di immagini riprese dal vivo, o di programmi televisivi, realizzata mediante un’apparecchiatura (videoregistratore) [...] in grado di analizzare elettronicamente le immagini, di registrarle insieme ai suoni su adatto supporto (videocassetta o DVD). In senso concr., la registrazione stessa così ottenuta, e il relativo supporto. ... Leggi Tutto

interallacciaménto

Vocabolario on line

interallacciamento interallacciaménto s. m. [comp. di inter- e allacciamento]. – Nella tecnica della trasmissione delle immagini, particolare modo di formazione del disegno di analisi (v. disegno, n. [...] 2), adottato nei moderni sistemi di televisione per evitare l’effetto di «sfarfallamento» nella ricezione delle immagini: il disegno di analisi a righe viene esplorato in successive fasi parziali, in ognuna delle quali si esplorano righe di ... Leggi Tutto

contrasto

Vocabolario on line

contrasto s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi [...] l’anima e il corpo, l’inverno e l’estate, la rosa e la viola, e sim.). 3. In fotografia, caratteristica di un’immagine nella quale i toni chiari (luci) e scuri (ombre) appaiono con forte risalto; con funzione appositiva, carta contrasto (o carta dura ... Leggi Tutto

televiṡóre

Vocabolario on line

televisore televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie [...] ), costituito schematicamente da uno speciale tubo a raggi catodici (cinescopio), sullo schermo fluorescente del quale si formano le immagini per mezzo di un pennello elettronico controllato dal segnale video, che ne modula l’intensità, e dai segnali ... Leggi Tutto

tòno¹

Vocabolario on line

tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] ; prediligere i t. chiari, i t. scuri, i t. grigi, i t. accesi; tono su tono, nel linguaggio della moda (v. ton sur ton). In partic., in fotografia, immagine a t. alti, costituita da bianchi e grigi molto chiari o da sfumature di colore poco sature ... Leggi Tutto

chromakey

Vocabolario on line

chromakey ‹króumëki› (o chroma-key) s. ingl. (propr. «chiave cromatica»; pl. chromakeys ‹króumëki∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nella televisione a colori, particolare tecnica che consente di far [...] un colore al quale il sistema di ripresa non sia sensibile, e sovrapponendo la scena, resa così incompleta, alle altre immagini registrate in precedenza o riprese contemporaneamente da altre telecamere. 2. estens. L’effetto ottenuto con tale tecnica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Enciclopedia
EIDETICHE, IMMAGINI
Nel 1907 E. Urbantschitsch aveva osservato che alcuni soggetti, qualche tempo dopo la percezione d'un oggetto, avevano di esso una immagine assai fedele, assai viva, precisa nei contorni e nei particolari, quasi con carattere allucinatorio,...
CATOTTRICHE, IMMAGINI
Quando un punto luminoso A si trova di fronte ad una superficie riflettente qualunque (specchio), i raggi luminosi che uscendo da A incontrano la superficie (raggi incidenti) dànno luogo ad altrettanti raggi (raggi riflessi), i quali in generale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali