• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
744 risultati
Tutti i risultati [744]
Medicina [76]
Comunicazione [74]
Fisica [60]
Religioni [52]
Industria [31]
Arti visive [30]
Letteratura [28]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [22]
Storia [22]

videolènto

Vocabolario on line

videolento videolènto s. m. [comp. di video- e lento, in quanto le immagini sono trasmesse con una cadenza più lenta]. – Nome depositato di un sistema di trasmissione delle immagini televisive che impiega [...] traffico), per teleconferenze a lunga distanza, nella telemedicina, ecc.; a causa delle caratteristiche di frequenza del circuito telefonico, le immagini hanno una definizione meno buona e una cadenza meno veloce di quelle dello standard televisivo. ... Leggi Tutto

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] a cui viene aggiunto uno specchio piano a 45° collocato tra lo specchio primario e il secondario in modo da avere l’immagine posta in punto fisso fuori dall’asse ottico dello specchio primario consentendo in tal modo il montaggio di strumenti pesanti ... Leggi Tutto

stereocinematografìa

Vocabolario on line

stereocinematografia stereocinematografìa s. f. [comp. di stereo- e cinematografia]. – Cinematografia (detta anche cinematografia in rilievo o tridimensionale o stereoscopica) che offre la sensazione [...] contemporanea, da due centri di proiezione posti a distanza stereoscopica l’uno dall’altro (circa 65 mm), delle due immagini di uno stesso oggetto, precedentemente ripreso mediante un’unica cinepresa dotata di due obiettivi i cui assi ottici sono a ... Leggi Tutto

stereoscòpio

Vocabolario on line

stereoscopio stereoscòpio s. m. [comp. di stereo- e -scopio]. – Dispositivo atto a fornire la sensazione del rilievo nell’osservazione delle due immagini piane costituenti una coppia stereoscopica (v. [...] specchi (o di Helmholtz), in cui quattro specchi opportunamente disposti consentono la visione separata e contemporanea di due immagini poste a distanza maggiore di quella tra gli occhi (da ciò la denominazione di telestereoscopio data al dispositivo ... Leggi Tutto

cinematografìa

Vocabolario on line

cinematografia cinematografìa s. f. [der. di cinematografo]. – 1. a. Procedimento per la ripresa di immagini fotografiche, in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e per la [...] di ripresa, adottato soprattutto per scopi scientifici e didattici, consistente nell’effettuare riprese ad alta frequenza d’immagini al fine di proiettarle fortemente rallentate per analizzare così fenomeni di breve o di brevissima durata. 2. Il ... Leggi Tutto

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] altezza molto maggiore del normale (fino a 3), atto alla proiezione con sistemi cinerama, cinemascope e simili, che conferiscono alle immagini un certo effetto di panorama e di rilievo. Per estens., nel linguaggio com., cinema, sia nel senso di arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

imaging

Vocabolario on line

imaging 〈ìmiǧiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) image «descrivere, rappresentare, ritrarre», propr. «produzione di immagini»], usato in ital. al masch. – In diagnostica medica, termine con il quale sono state [...] ed ecografiche; il termine è stato poi applicato, con accezione più ampia, per designare la produzione di tali immagini, spec. a scopo di ricerca e diagnosi, mediante apparecchiature complesse, in cui intervengono normalmente uno scanner e un ... Leggi Tutto

prassinoscòpio

Vocabolario on line

prassinoscopio prassinoscòpio s. m. [dal fr. praxinoscope, comp. del gr. πρᾶξις «azione» e di -scope «-scopio»]. – Apparecchio, realizzato nel 1877 dal fotografo fr. E. Reynaud (1844-1918), come perfezionamento [...] , provvisto di una serie di fenditure sulla faccia superiore, sulla cui superficie interna laterale erano disposte una serie di immagini, rappresentanti le fasi successive del movimento di una figura singola, e con all’interno un prisma le cui facce ... Leggi Tutto

èco

Vocabolario on line

eco èco (ant. ècco) s. f. o m. [dal lat. echo, gr. ἠχώ] (pl. echi, unicamente masch.). – 1. a. Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, torna a essere udito nel punto [...] o, semplicemente, echi); nella ricezione radiotelevisiva si determinano allora suoni o immagini spurie (immagini d’eco), queste ultime regolarmente sfalsate nei confronti delle immagini principali; camera d’eco, dispositivo atto a simulare un mezzo ... Leggi Tutto

immaginóso

Vocabolario on line

immaginoso immaginóso (letter. imaginóso) agg. [dal lat. imaginosus]. – Dotato di fervida immaginazione, o che si esprime per via d’immagini: pittore, scrittore, romanziere i.; più com., stile i., ricco [...] d’immagini. Con sign. partic., non com.: se ’l sonno talor gli occhi le preme Quel breve sonno è tutto imaginoso (Ariosto), pieno di fantastici sogni, di visioni bizzarre. ◆ Avv. immaginosaménte, in modo immaginoso, per mezzo di immagini. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Enciclopedia
EIDETICHE, IMMAGINI
Nel 1907 E. Urbantschitsch aveva osservato che alcuni soggetti, qualche tempo dopo la percezione d'un oggetto, avevano di esso una immagine assai fedele, assai viva, precisa nei contorni e nei particolari, quasi con carattere allucinatorio,...
CATOTTRICHE, IMMAGINI
Quando un punto luminoso A si trova di fronte ad una superficie riflettente qualunque (specchio), i raggi luminosi che uscendo da A incontrano la superficie (raggi incidenti) dànno luogo ad altrettanti raggi (raggi riflessi), i quali in generale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali