pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] . Può costare dai 20 euro fino a 400, è assolutamente legale e ha una sola funzione: trasformare flussi dati in immagini da trasferire alla tv a cui viene collegato. Perché possa trasmettere le partite, però, bisogna trovare un abbonamento pirata, e ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino [...] alle pause usate per descrivere quanto accade in scena. Persino una penna esperta impallidirebbe davanti al potere dell’immagine che, in appena un istante, offre allo spettatore più informazioni di quante basterebbero ad affaticare la gola del ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, [...] visto prima. La confezione comprende un art book di 64 pagine con rare fotografie, le biografie dei personaggi, riproduzioni e immagini. (Alberto Crespi, Unità, 12 novembre 2011, p. 41, Home Video) • Sono passati trent'anni, da quando la pellicola di ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] .le. ◆ [tit.] POV, La danza classica appesa a un filo [catenaccio] Come si balla la vertical dance, nelle suggestive immagini dei BANDALOOP. (Wired.it, 26 settembre 2014, Gadget) • Point Of View, più semplicemente “pov”. Nei videogame è un’abitudine ...
Leggi Tutto
trucco2
trucco2 s. m. [nel sign. 1, dal fr. truc, affine a truquer (v. truccare2); nel sign. 2, der. di truccare2] (pl. -chi). – 1. a. Inganno, artificio, espediente abile e astuto con cui si riesce [...] meccanici), i t. proprî di ripresa che comprendono modelli, plastici, miniature, specchi e prismi per la moltiplicazione delle immagini e specchi curvi e flessibili per l’anamorfosi, procedimenti basati sull’uso di mascherini (per l’occultamento di ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] , per es. nelle valvole elettroniche, nella produzione dei raggi X, nei fotomoltiplicatori, nella visualizzazione di immagini oscillografiche e televisive, ecc.; t. fotoelettronico, tubo elettronico nel quale gli elettroni sono generati per effetto ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] montaggio, in modo che dia l’impressione di una scena filmata senza soluzioni di continuità: q. mobile, quando le immagini sullo schermo appaiono in movimento, anche se ottenuto con movimenti della macchina da presa nella ripresa di oggetti immobili ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia [...] un solo verso, come la radiodiffusione e la televisione, rispettivam. comunicazione di suoni e di suoni e immagini tramite segnali avviati su onde elettromagnetiche a irradiazione circolare, la filodiffusione, comunicazione di suoni tramite segnali ...
Leggi Tutto
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce [...] , la ricostruzione completa (donde il nome) del fronte d’onda che era stato emesso dal soggetto, la cui immagine stereoscopica appare, attraverso la lastra e in piani posteriori, con prospettive diverse a seconda del punto di osservazione. Successivi ...
Leggi Tutto
telemetro
telèmetro s. m. [dal fr. télémètre, comp. di télé- «tele-» e -mètre «-metro»]. – Strumento per misurare la distanza di un oggetto dall’osservatore. I t. ottici sono basati sul fatto che un [...] con la rotazione di uno dei prismi o degli specchi, e l’intero dispositivo è tarato in modo tale che quando le due immagini combaciano, l’oggetto è a fuoco. Nei t. elettronici la distanza fra due punti si deduce dalla variazione di fase che subiscono ...
Leggi Tutto
Nel 1907 E. Urbantschitsch aveva osservato che alcuni soggetti, qualche tempo dopo la percezione d'un oggetto, avevano di esso una immagine assai fedele, assai viva, precisa nei contorni e nei particolari, quasi con carattere allucinatorio,...
Quando un punto luminoso A si trova di fronte ad una superficie riflettente qualunque (specchio), i raggi luminosi che uscendo da A incontrano la superficie (raggi incidenti) dànno luogo ad altrettanti raggi (raggi riflessi), i quali in generale...